Posts Tagged ‘asolo’

Il Festival entra nel vivo con la proiezione di 14 film in concorso al Teatro Duse

Saturday, August 20th, 2011

Lunedì 22 agosto il Festival entra nel vivo con la proiezione di 14 film in concorso al Teatro Duse

(Asolo, TV, 20 agosto 2011) Lunedì 22 agosto 2011, la celebre rassegna cinematografica della Marca trevigiana AsoloArtFilmFestival entra nel vivo della programmazione: a partire dalle ore 17.30 il Teatro Eleonora Duse propone la visione di ben 14 film in Concorso, quasi tutti italian premiere. Sono garantite le sorprese per pubblico e appassionati. Ingresso libero.

Dalle 17.30 alle 19.30 e poi dalle 21.00 alle 23.00 presso il Teatro Duse di Asolo gli appassionati di cinema indipendente possono soddisfare la loro curiosità nella visione di 14 opere in Concorso, con la sola interruzione alle ore 20.00 per assistere alla performance di danza “Splashing and Dancing Colors” nella Piazza Centrale di Asolo a cura della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”.

I film in Concorso – in tutto 50 e quasi tutti italian premiere - provengono da 52 paesi differenti, segno della grande notorietà del Festival, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente. Il Festival presenta film molto eterogenei per lunghezza, stili e argomenti che sono articolati nelle sette sezioni: film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio.

Tra i film più interessanti che si potranno apprezzare lunedì, segnaliamo in apertura alle 17.30, nella sezione armonia e territorio, per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente, il bellissimo “Mbambu and the Mountains of the Moon”, dei serbi Nataša Muntean e Lucian Muntean (50’ 05’’, Serbia 2011). Il film racconta la storia di Mbambu, ragazza di 16 anni del villaggio di Kilembe situato ai piedi delle Montagne Rwenzori in Uganda, che per pagarsi gli studi lavora come guida turistica per chi pratica trekking sulle montagne del Rwenzori, professione in genere riservata ai soli uomini.

La serata si concluderà con la proiezione della biografia di Hans Zimmer, uno dei più grandi artisti di Hollywood nel campo della musica per film (nella sezione biografie d’artista); in “Hans Zimmer – The sound of Hollywood” la tedesca Ariane Riecker lo descrive attraverso le interviste dei registi e dei suoi direttori esecutivi, dei suoi collaboratori, consiglieri e amici (52’, Germania, 2010) .

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Scarica la cartella stampa completa e le immagini al link: http://dl.dropbox.com/u/2016475/PRESS_KIT_AIAF.zip

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]

I vincitori di AsoloArtFilmFestival XXIX edizione

Tuesday, September 7th, 2010

La giuria, composta da Martha Capello, Andrea Dall’Asta, Prati Kulshreshtha, Saretto Cincinelli e presieduta da Vittorio Dalle Ore, ha valutato i film in concorso e ha deciso i vincitori esprimendo le seguenti motivazioni.

Il Gran Premio Asolo per la miglior opera in concorso viene assegnato a “Les Larmes de la Luciole” (Francia, 2009, 15’30’’) di Antoine Mocquet. Il film viene premiato per l’alta carica drammatica, la tecnica impeccabile e la coinvolgente tensione nell’esprimere il rapporto arte-vita.

Per la categoria Film sull’Arte vince “Saiva” (Norvegia, 2010, 8’) di Tuva Synnevag. Questo film si è distinto per la grande semplicità del tratto che disegna l’arte e colpisce a fondo, un dono di speranza e unione.

Nella sezione Biografie d’Artista vince “Maria Lai – Ansia d’Infinito” (Italia, 2009, 52’) di Clarita di Giovanni. Esperienza artistica come un inedito viaggio dentro se stessi, nostalgia verso una terra natale lontana e per molti ostile, una ricerca artistica appassionata e appassionante, rendono questo film un’alchimia di materia e di silenzi.

Il miglior film sull’Architettura è “Lettera 22” (Italia, 2009, 46’) di Emanuele Piccardo. L’architettura in questo film è un singolo uomo che racchiude insieme tratto, gioco di luci, ascolto della voce della gente, bisogno, bellezza e impegno sociale. Premiato per la chiarezza e la completezza, un film che emoziona senza saperlo.

Come miglior film sul Design è stato scelto “Lino Sabattini” (Italia, 2010, 50’) di Gianluca Migliarotti. Di questo film emerge ed emoziona il carattere passionale, e insieme il rigore intellettuale.

Nella sezione Produzione di Scuole di Scuole di Cinema vince “Éjfél – Midnight” (Ungheria, 2009, 18’) di György Mòr Kàrpàti. Premiamo il film per la sensibilità con cui viene affrontato il tema dell’adoloscenza e della crescita e per l’interpretazione dei due protagonisti.

Murgia – Tre Episodi” (Italia, 2008, 60’) di Cosimo Terlizzi è stato eletto miglior opera per la categoria Armonia e Territorio. Il film porta sullo schermo la complessità delle tematiche legate alla trasformazione del territorio ad opera dell’uomo. Dando voce alle reazioni della natura che muta, si adatta e continua a vivere sotto altre forme, ci troviamo a riflettere su quanto potremmo e quanto dovremmo fare per salvare la fonte della nostra stessa vita.

Il miglior film di Videoarte e Computer Art è “Dimmi chi sono” (Italia, 2009, 4’55’’) di Andrea Biagioni. Premiamo di questo film l’essenzialità con cui la quotidianità viene animata, un rimando a situazioni e a circostanze abituali, che senza difficoltà riaffiorano nel ricordo di tutti noi e ci suggeriscono una riflessione profonda: dimmi chi sono.

Il Premio Gian Francesco Malipiero per la miglior colonna sonora originale viene assegnato a “Ergo” (Ungheria, 2008, 12’) di Geza M. Toth. In questa straordinaria opera di animazione che tratta del passaggio dall’infanzia alla maturità, la musica narra, disegna costruisce e distrugge, fonda l’essenza stessa dell’opera.

Il Premio Speciale della Giuria viene assegnato a “Poesia che mi guardi” (Italia, 2009, 50’) di Marina Spada. Su uno sfondo di foto di un’epoca sbiadita e lontana, dei versi raccontano l’anima di una donna, la sua forza, il suo coraggio, le sue ferite, la sua morte. La dolcezza del racconto disegna, con tratti sottili, una poesia che diventa voce di nuovi poeti.

Basilicata Coast to Coast” (Italia, 2010, 115’) di Rocco Papaleo vince la Targa del Presidente della Repubblica.

La giuria ha dedicato una Menzione Speciale ai seguenti film: “Sìncronizacìa” (Lituania, 2009, 8’3’’) di Rimas Sakalauska, “News, Weather & Sports” (Canada, 2010, 23’) di Dan Hudson, “Helen Keller” (Italia, 2010, 7’) di Alessandra Caccia, “Ich Bin’s. Helmut” (Germania-Svizzera, 2009, 10’) di Nicolas Steiner, “Formic” (Germania, 2010, 3’43’’) di Roman Kalin e Florian Wittmann e “Space Drawning n°5” (Russia, 2009, 1’02’’) di Sai Hua Kuan.

MovieCamp: chiusura mostre

Tuesday, August 31st, 2010

Informiamo il nostro gentile pubblico che le mostre e le installazioni presenti nelle varie locations del centro storico rimarranno chiuse il mattino di martedì 31 agosto in occasione dello svolgersi di Asolo MovieCamp 2010. Il barcamp a tema “Cinema e Social Media” si svolgerà presso Villa Flangini a partire dalle ore 10.00. Per maggiori informazioni: http://www.moviecamp.it/generale/moviecamp-asolo.html

Tutte le sedi riapriranno alle ore 15.00.

Un cordiale saluto dallo staff di AsoloArtFilmFestival XXIX edizione.

Conferenza Stampa AsoloArtFilmFestival

Sunday, August 15th, 2010

AsoloArtFilmFestival

XXIX° edizione

“Metamorfismi. Identità e Alterità”

Giovedì 29 luglio alle ore 11.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione della XXIX° edizione dell’AsoloArtFilmFestival, presso Palazzo Giacomelli in Piazza Garibaldi 13 a Treviso.

In quest’occasione verrà illustrato il programma del festival che si svolgerà ad Asolo dal 27 agosto al 5 settembre.

Chi fosse impossibilitato a venire può seguire la conferenza in live streaming all’indirizzo web:

https://asolofilmfestival.it/it/webtv/