Posts Tagged ‘barcamp’

Martedì 23 agosto: con “BarCamp” il Festival apre un dibattito sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale

Tuesday, August 23rd, 2011

A seguire la proiezione di 9 film in Concorso

(Asolo, TV, 21 agosto 2011) Martedì 23 agosto 2011 dalle 14 alle 18 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival propone presso il Teatro Eleonora Duse la non-conference dal titolo “BarCamp”, un pomeriggio di incontri sul tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale. A seguire le proiezioni del ciclo <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei e dalle ore 21.00 sarà possibile vedere altri 9 film in Concorso. Ingresso libero.

La giornata di martedì si apre alle ore 10.30 nella Piazza Centrale di Asolo con la replica della performance di danza “Splashing and Dancing Colors” a cura della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del progetto “ART SHIFT ↑”. Contemporaneamente presso il meraviglioso Parco Giardino Malipiero l’appuntamento è con i “Dialoghi in Giardino” in cui il direttore del MoCa di Taipei Jui-Jen Shih e i registi della rassegna <There, we live> si confronteranno e discuteranno i relativi progetti.

Dalle 14 alle 18 presso il Teatro Duse il Festival asolano propone una novità: la non-conference dal titolo “BarCamp”, che propone tre incontri aperti a pubblico e specialisti in cui si parlerà del tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale. Vi prenderanno parte esperti del settore quali: Simona Caraceni, Docente di Informatica Museale presso Università degli Studi di Bologna e Alessandro Califano, Curatore del CRDAV, Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive del Comune di Roma a cui seguiranno gli interventi di Ilaria Ferretti, collaboratrice di Home Movies, archivio audiovisivo dedicato alle memorie filmiche private e del direttore del MoCA di Taipei, Jui-Jen Shih che introdurrà, insieme ai registi, i film presentati nella rassegna <There, we live>. A seguire, alle ore 18, sarà possibile vedere la sezione dal titolo “Dream There” di questi lavori.

Dalle 21.00 alle 23.00 presso il Teatro Duse di Asolo gli appassionati di cinema indipendente potranno infine apprezzare altre 9 opere tra le 50 in Concorso. La serata di martedì vede protagonista la sezione dedicata alle scuole di cinema, che producono film e cortometraggi di altissima qualità, come: LOOM (5’ 20’’, Germania, 2010) corto in computer animation della scuola tedesca Filmakademie, apprezzabile per i suoi effetti speciali, o il simbolista IN PARTICULAR (7’, Germania, 2010) della Academy of Media Arts di Cologna; per la sezione videoarte e computer art, segnaliamo l’italiano THE WORLD UPSIDE DOWN (5’, Italia 2010) in cui la regista Marcella Piccinini descrive il “mondo capovolto” della dislessia e FROM HERE TO ETERNITY (40’, Germania, 2010) in cui Oliver Pietsch esplora il tema della morte nella storia del cinema.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Asolo MovieCamp 2010

Wednesday, August 25th, 2010

La non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica

Quest’anno l’AsoloArtFilmFestival si accosta all’esperienza dei Barcamp, inserendo nel circuito del Festival Fuori la prima edizione di MovieCamp, con il titolo di Asolo MovieCamp 2010 che si terrà presso la suggestiva cornice di Villa Flangini il 31 agosto 2010.

L’Asolo MovieCamp è stato pensato da AIAF in collaborazione con il Prof. Maurizio Galluzzo, professore dello IUAV di Venezia e già organizzatore del VeneziaCamp, la cui competenza è stata fondamentale allo sviluppo del progetto. Il MovieCamp asolano si terrà pochi giorni prima del MovieCamp veneziano, durante la Mostra del Cinema di Venezia.

Il tema del MovieCamp sarà “Cinema e Social Media”. Verranno organizzati interessanti interventi che verteranno principalmente sul rapporto tra cinema e nuovi media, sull’interazione tra arte, comunicazione e cinema, sul significato di essere “cinema d’arte” oggi e sull’importanza della costruzione della storia. Accanto a questi momenti formativi, sono stati pensati dei workshop e laboratori di cinema 3D, scenografia e costruzione del suono.

Per iscrivere il vostro intervento a Asolo MovieCamp visitate il sito www.moviecamp.it

BarCamp è una rete internazionale di non conferenze aperte i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati al Web. Una non-conferenza quindi una riunione il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi.

Il MovieCamp è una non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica. Si volge in diverse città di norma in concomitanza con festival, manifestazioni e incontri.Lo scopo del MovieCamp è quello di far incontrare e discutere on line e off line gli operatori del settore e non solo. Il MovieCamp è caratterizzato innanzi tutto dallo spirito collaborativo, secondo il quale chiunque può proporre argomenti sui quali far nascere un confronto ricco di spunti, volto soprattutto alla diffusione e alla divulgazione di temi legati al mondo del cinema.

Asolo MovieCamp 2010

Wednesday, July 28th, 2010

Quest’anno l’AsoloArtFilmFestival ha voluto accostarsi all’esperienza dei Barcamp e farla propria, inserendo nel circuito del Festival Fuori la prima edizione di MovieCamp, con il titolo di Asolo MovieCamp 2010 che si terrà presso la suggestiva cornice di Villa Flangini il 31 agosto 2010.

Cos’è un Barcamp
BarCamp è una rete internazionale di non conferenze aperte i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati al Web. Una non-conferenza quindi una riunione il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi.

Cos’è il MovieCamp
È una non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica. Si volge in diverse città di norma in concomitanza con festival, manifestazioni e incontri.
Lo scopo del MovieCamp è quello di far incontrare e discutere on line e off line gli operatori del settore e non solo. Il MovieCamp è caratterizzato innanzi tutto dallo spirito collaborativo, secondo il quale chiunque può proporre argomenti sui quali far nascere un confronto ricco di spunti, volto soprattutto alla diffusione e alla divulgazione di temi legati al mondo del cinema.

L’Asolo MovieCamp 2010 è stato pensato da AIAF in collaborazione con il Prof. Maurizio Galluzzo, professore dello IUAV di Venezia e già organizzatore del VeneziaCamp, la cui competenza è stata fondamentale allo sviluppo del progetto. Il MovieCamp asolano si terrà pochi giorni prima del MovieCamp veneziano, durante la Mostra del Cinema di Venezia.

Il tema del MovieCamp sarà “Cinema e Social Media”. Verranno organizzati interessanti interventi che verteranno principalmente sul rapporto tra cinema e nuovi media, sull’interazione tra arte, comunicazione e cinema, sul significato di essere “cinema d’arte” oggi e sull’importanza della costruzione della storia. Accanto a questi momenti formativi, sono stati pensati dei workshop e laboratori di cinema 3D, scenografia e costruzione del suono.

Per iscrivere il vostro intervento a Asolo MovieCamp visitate il sito www.moviecamp.it

Asolo MovieCamp 2010 è realizzato grazie al patrocinio dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici.