Archivi per la categoria ‘news’

Asolo Poesia - Voci di Dentro|Voci di Fuori

lunedì, 13 dicembre 2010

E’ stato inaugurato sabato 11 Dicembre presso la Sala della Ragione di Asolo il concorso di poesia, che vedrà esposte per tutta la durata del periodo natalizio (11 dicembre – 8 gennaio) 32 poesie scritte dai ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Treviso e dalle ospiti del centro di recupero femminile di villa Regina Mundi di Treviso.


All’inaugurazione del concorso sono intervenuti il sindaco di Asolo Avv. Loredana Baldisser, il vicesindaco Cav. Federico Dussin, il prevosto di Asolo Monsignor Giacomo Lorenzon e il professor Roberto Franzin, docente presso l’I.P.M. e presso la comunità di recupero Regina Mundi. Presenti inoltre il Direttore dell’Istituto Penale per Minori Alfonso Paggiarino, il coordinatore del Centro Territoriale prof. Renzo Trevisin e il Direttore della Scola Media “Coletti” prof. Francesco Tammaro, che hanno posto l’accento sulla crescente importanza dell’educazione all’interno delle carceri e delle iniziative come quella di Asolo Poesia.

Al termine dell’inaugurazione le poesie sono state interpretate dalle studentesse del Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini” di Treviso e dell’Istituto Cavanis di Possagno.

Si ricorda che i lavori sono stati affissi sulle vetrine dei negozi e dei bar del centro storico asolano in un’esposizione aperta a tutti. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di commentare le opere esprimendo opinioni e preferenze nelle schede di valutazione presenti nei locali. Tale scheda dovrà poi essere inserita nell’urna di votazione situata all’interno del Caffè Centrale.

La cerimonia di chiusura si terrà sabato 8 gennaio 2011 alle ore 21 presso il Teatro Eleonora Duse, dove avrà luogo una serata performativa con lettura delle poesie da parte delle ragazze della comunità di recupero Regina Mundi. Seguirà l’assegnazione di un premio per le opere migliori. Il premio, messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Asolo, sarà sancito dal pubblico coinvolto nella durata dell’intera esposizione.

L’organizzazione ringrazia tutti gli enti che hanno dato il loro patrocinio, in particolare l’amministrazione comunale di Asolo. Si ringraziano inoltre le persone che con il loro contributo hanno permesso la realizzazione di Asolo Poesia, in particolare i commercianti di Asolo e tutte le attività commerciali di Asolo che hanno contribuito al progetto, scegliendo di aderire all’iniziativa.

CHIUSURA DEL BBCC Expo 2010

lunedì, 6 dicembre 2010

IL SALONE DEI BENI CULTURALI APRE AL FUTURO CON IL CONSENSO DEI PROFESSIONISTI

Nell’ultima giornata del Salone, grande partecipazione alla Borsa del Turismo Culturale: 24 i Paesi rappresentati, oltre 200 i professionisti intervenuti oggi a Venezia.

Venezia, 4 dicembre 2010 - Chiude oggi il XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali di Venezia.

La giornata conclusiva registra il maggiore afflusso di pubblico delle tre giornate di una manifestazione che quest’anno più che mai è fedele specchio della scena culturale italiana: un settore che lamenta la crisi ma non la subisce, ci convive ma la contrasta mettendo in campo il massimo dell’impegno e delle risorse a disposizione.

I convegni proposti hanno trovato in particolare un grande seguito di professionisti: è un segnale forte e chiaro dunque quello che gli addetti ai lavori lanciano al Salone di Venezia e che costituisce un forte sprone per il futuro.

In particolare la tavola rotonda di giovedì scorso sulla candidatura di Venezia e del Nordest come Capitale Europea della Cultura per il 2019 rappresenta il punto focale da cui il Salone dei Beni Culturali vuole ripartire nella costruzione della strategia per il futuro. L’evento si propone quale appuntamento annuale in cui gli esponenti della scena culturale hanno l’opportunità di verificare l’avanzamento dei lavori nella corsa alla candidatura, mettendo a fuoco le strategie per Venezia e per i territori del Nordest, ma anche come luogo d’incontro e confronto, perché no, con le altre realtà italiane in corsa per la candidatura.

Alla conclusione del Salone si immaginano già diverse future prospettive e in particolare una riflessione sull’offerta culturale delle grandi città rapportata alla domanda turistica fino al confronto, che nel 2011 sarà possibile, con i protagonisti che vinceranno le gare per la gestione dei siti culturali (da Firenze a Roma, da Napoli a Trieste).

Per il futuro sarà necessario che, oltre alle istituzioni, - il cui supporto resta sempre e comunque fondamentale sia dal punto di vista economico che politico - s’intensifichi il coinvolgimento delle imprese, in particolare quelle di design, che vantano un enorme potenziale nel ridisegnare l’orizzonte economico della cultura, come ha dimostrato il seguitissimo convegno su “Gli archivi della Moda del ‘900” a cura di Confindustria Veneto, Università degli Studi di Padova e Impact srl.

Un ulteriore proposito per il 2011 è quello di poter rendere l’appuntamento del Salone dei Beni e delle Attività Culturali non un evento puntuale di fine anno, bensì un “laboratorio aperto” monitorato e raccontato, in modo da diventare un Salone partecipato e che vuole raccogliere contributi e suggerimenti nel proprio percorso di costruzione.

Grande esito ha riscosso l’area “Live” dei siti internet www.bbccexpo.it e www.restauraexpo.it che, grazie alla collaborazione con AIAF Asolo International Art Festival, ha trasmesso durante i giorni del Salone i convegni di maggiore interesse, molto seguiti sia al Salone che da casa in streaming.

Si ricorda inoltre che a breve sarà on-line la conferenza tenuta da AIAF sabato 4 dicembre durante la quale sono intervenuti Alessandro Fossato (Interlogica.it) Chen Mei Yuan, curatrice di mostre sull’arte contemporanea, Dott.ssa Elisa Carrer, direttrice di Villa Benzi Zecchini, Dott.ssa Serena Perozzo, responsabile marketing AIAF. L’intervento si è focalizzato sulla strategia di comunicazione web di AIAF e sull’evento che avrà luogo durante i primi mesi del 2011 in collaborazione con la fondazione Villa Benzi Zecchini.

ASOLO POESIA Voci di Dentro | Voci di Fuori

mercoledì, 1 dicembre 2010

A.I.A.F. e il C.T.P. TREVISO 2 presentano un concorso di poesia che verrà ospitato dall’amministrazione comunale di Asolo dall’11 dicembre 2010 all’8 gennaio 2011.

Durante l’evento saranno presentate 32 poesie scritte dai ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Treviso e dalle ospiti del centro di recupero femminile di villa Regina Mundi. I lavori saranno affissi sulle vetrine dei negozi e dei bar del centro storico asolano in un’esposizione aperta a tutti. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di commentare le opere esprimendo opinioni e preferenze.

L’iniziativa sarà presentata mercoledì 11 dicembre 2010 nella Sala della Ragione alle ore 16:30. In tale occasione interverranno il sindaco di Asolo Loredana Baldisser e il professor Roberto Franzin, docente presso l’I.P.M. e presso la comunità di recupero Regina Mundi. Alla fine della cerimonia d’inaugurazione il pubblico sarà accompagnato dagli organizzatori lungo il percorso espositivo delle opere, che rimarrà allestito per tutta la durata dell’iniziativa. Le poesie saranno interpretate per l’occasione degli studenti dell’I.T.A.S. “G. Mazzini” di Treviso.

La cerimonia di chiusura si terrà sabato 8 gennaio 2011 alle ore 21 presso il Teatro Eleonora Duse, dove avrà luogo una serata performativa con lettura delle poesie da parte delle ragazze della comunità di recupero Regina Mundi. Seguirà l’assegnazione di un riconoscimento per le opere migliori. Il premio, messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Asolo, sarà sancito dal pubblico coinvolto nella durata dell’intera esposizione.

L’organizzazione ringrazia tutte le attività commerciali di Asolo che hanno contribuito al progetto, scegliendo di aderire all’iniziativa.

Proiezioni AsoloInternationalArtFestival al BBCC Expo

martedì, 30 novembre 2010

Per tutta la durata del XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali (2-4 dicembre 2010), A.I.A.F. presenterà una speciale proiezione con opere selezionate dalla ventinovesima edizione di AsoloArtFilmFestival, che sarà proposta non-stop presso lo stand adiacente a quello di AsoloInternationalArtFestival (Venezia, Terminal Passeggeri, Pad. 107/A).

Le opere che compongono la proiezione fanno parte della mediateca di A.I.A.F., che conta oltre 5.000 film provenienti da 86 nazioni dei 5 continenti.

Il programma della proiezione è il seguente:

  • SYNCHRONISATION - MENZIONE SPECIALE AAFF 2010

Titolo Originale: SINCHRONIZACIJA

Categoria: Film d’Arte

Nazionalità: Lituania

Descrizione: L’idea principale del film è di slegare le immagini dall’infanzia. Ciò viene fatto ricreando un atmosfera coerente Gli oggetti, i luoghi e il passo lento tipico dell’era sovietica sono stati scelti per rendere le riprese monumentali e suggestive. Il film è basato sul principio delle associazioni – la nascita di una sorpresa o una vista semplicemente impossibile per logica.

  • Cold Blood

Titolo Originale: Masire sarde khon

Categoria: Video Arte e Computer Art

Nazionalità: Iran

Descrizione: Le reali vittime della guerra non possono essere mostrate veramente nei film; una foto può essere più realistica.

  • Tears of the Firefly - GRAN PREMIO ASOLO MIGLIORE OPERA IN CONCORSO AAFF 2010

Titolo Originale: Les larmes de la luciole

Categoria: Produzioni di Scuole di Cinema

Nazionalità: Francia

Descrizione: Lei, una pittrice cinese, dà il benvenuto al suo agente artistico nel suo disordinato studio. Lui la accusa di non essere prolifica e la avverte che Albert Asbath, il padrone del suo defunto maestro arriverò presto. Tornando al lavoro fa visita ad un vecchio amico tatuatore: vuole che lui inietti nuovamente dell’inchiostro nel tatuaggio di un germoglio. L’aveva inciso sulla parte interna del braccio mentre imparava a dipingere con il suo maestro. Il tatuatore cerca di avvicinarsi a lei, ma lei non risponde alle sue avance.

  • Dimmi chi sono - PREMIO ASOLO AAFF 2010 PER LA MIGLIORE OPERA DI VIDEOARTE E COMPUTER ART

Categoria: Video Arte e Computer Art

Nazionalità: Italia

Descrizione: “Dimmi chi sono” è un video sperimentale che racconta i segni e i ricordi che parlano di noi, sfocati e poco dettagliati nella memoria. L’identità è ciò che ci si lascia dietro. Nel confronto relazionale riusciamo tutti noi a trovare riflessa la nostra immagine. Basta un evento traumatico, violento, doloroso, per farci perdere il senso della nostra identità. Saranno solo gli “altri” intorno a noi che potranno farci recuperare la nostra immagine interiore.

  • DA-18

Categoria: Produzioni di Scuole di Cinema

Nazionalità: Germania

Descrizione: Cosa succede se la piatta routine di un uomo viene disturbata da una ragazzina?

  • Midnight -PREMIO ASOLO AAFF 2010 PER LA MIGLIORE PRODUZIONE DI SCUOLE DI CINEMA

Titolo Originale: Éjfél

Categoria: Produzioni di Scuole di Cinema

Nazionalità: Ungheria

Descrizione: Vedendosi confiscare le bacchette della batteria dalla sua insegnante di arte, nel mezzo della notte Adam decide di entrare di nascosto a scuola, sperando di riprendersele. Inaspettatamente s’imbatte in Lili, sua compagna di classe. La ragazza non vuole svelare il motivo per cui si trova a scuola a un’ora così strana.

  • Ergo -PREMIO GIAN FRANCESCO MALIPIERO AAFF 2010 PER LA MIGLIORE COLONNA SONORA ORIGINALE

Categoria: Film sull’Arte

Nazionalità: Ungheria

Descrizione: Il film racconta la storia della musica in noi; è un incontro di due parti di un “io”, una delle quali si sta allontanando dall’infanzia. Ecco la monotonia della libertà. Ecco la libertà della monotonia.

  • Saiva -PREMIO ASOLO MIGLIOR FILM SULL’ARTE

Categoria: Film sull’Arte

Nazionalità: Norvegia

Descrizione: Sami è il nome con cui viene chiamata la popolazione indigena che vive in Scandinavia. Il film prende posto in uno scenario mitologico appartenente alla loro cultura. Una ragazza, con l’aiuto di uno sciamano, sta cercando il suo fidanzato che è morto.

Conferenze Stampa A.I.A.F. al BBCC Expo

lunedì, 29 novembre 2010

Sabato 4 dicembre 2010 dalle ore 14 alle 16 si terrà presso il Salone dei Beni e delle Attività Culturali la conferenza stampa di AsoloInternationalArtFestival in cui saranno presentate le linee guida dei progetti per il 2011.

Il programma della conferenza sarà il seguente:

  • Presentazione dell’associazione e dell’esperimento A.I.A.F. sull’uso delle nuove tecnologie per costruire un’”impresa culturale”;.
  • L’uso delle nuove forme di comunicazione online per la diffusione della cultura, il caso “proiezione.net” (Introduzione della rivista online di A.I.A.F. “Proiezione”, la nuova rivista online di A.I.A.F. che dal 2010 accoglie in rete articoli sull’arte da tutto il mondo);
  • Esposizione dei progetti 2011, in altre parole: XXX Edizione AsoloArtFilmFestival, FestivalFuori, video arte e installazioni, mostre e premio Duse;
  • Presentazione dell’evento che si svolgerà nei primi mesi del nuovo anno in collaborazione con la Fondazione Villa Benzi Zecchini.

Si ricorda che le conferenze saranno trasmesse in streaming al sito http://www.bbccexpo.it/live.

Tra le iniziative proposte al Salone il direttore artistico ha segnalato in particolare la tavola rotonda, in programma per giovedì 2 dicembre alle ore 15.00, in cui i rappresentanti degli enti promotori della candidatura di Venezia e del Nordest come Capitale europea della Cultura 2019 si incontreranno per il primo evento ufficiale dopo la firma del patto di accordo. Regione del Veneto, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Province di Venezia, Trento, Bolzano e Comune di Venezia nella persona del Sindaco Giorgio Orsoni, saranno dunque coinvolti in un primo incontro in cui saranno tracciate le linee guida del percorso che porterà alla candidatura ufficiale.

Per finire si segnala con particolare enfasi il Premio Venezia alla Comunicazione culturale che, giovedì 2 dicembre alle ore 12.30, subito dopo la cerimonia d’inaugurazione del Salone dei Beni Culturali e del Restauro, premierà alcuni tra i personaggi, le aziende e le istituzioni che maggiormente si sono distinte quest’anno nella promozione e valorizzazione della cultura e dei beni culturali. La giuria della dodicesima edizione del premio sarà composta da Luigino Rossi, imprenditore e presidente dell’Accademia di Belle Arti, in veste di presidente di giuria, Adriano Donaggio, esperto di teorie e tecniche della comunicazione, quale vicepresidente e curatore del Premio, Ileana Chiappini di Sorio, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente dell’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani, Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Bruno Bernardi, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il programma delle conferenze e degli eventi che si terranno durante il salone è scaricabile all’indirizzo: www.bbccexpo.it/images/library/pdf/PROGRAMMA_CONVEGNI_2010_DEFINITIVO.pdf

AsoloArtFilmFestival al XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali 2010

venerdì, 26 novembre 2010

(Venezia, Terminal Passeggeri, 2-4 dicembre 2010, Pad. 107/A)

In occasione del XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali (Venezia, 2-4 dicembre 2010) AsoloInternationalArtFestival proporrà le linee guida dei progetti per il 2011.

In particolare sarà presentata la trentesima edizione di AsoloArtFilmFestival che si terrà dal 20 al 28 agosto 2011 e l’evento che si svolgerà nei primi mesi del nuovo anno in collaborazione con la Fondazione Villa Benzi Zecchini. Sarà inoltre presentata al pubblico “Proiezione”, la nuova rivista online di A.I.A.F. che dal 2010 accoglie in rete articoli sull’arte da tutto il mondo. La presentazione formale di quanto sopra sarà effettuata il giorno sabato 4 dicembre durante la conferenza che si terrà dalle ore 14 alle ore 16. Si ricorda che le conferenze saranno trasmesse in streaming al sito http://www.bbccexpo.it/live.

Per tutta la durata della fiera, A.I.A.F. presenterà una speciale proiezione con opere selezionate dalla ventinovesima edizione (28 agosto - 5 settembre 2010) facenti parte della mediateca dell’associazione, che conta oltre 5.000 film provenienti da 86 nazioni dai 5 continenti.

La missione di A.I.A.F. è triplice. In primo luogo si propone di offrire alle aziende sponsor locali e non una vetrina internazionale in cui presentare il proprio marchio e i propri prodotti. Inoltre si pone come obiettivo quello di sviluppare rapporti con organizzazioni locali e internazionali, volti a sostenere iniziative di diffusione del cinema d’arte.

Infine AsoloArtFilmFestival ha lo scopo di dare credito e visibilità a opere che non troverebbero spazio nella distribuzione broadcast e nell’industria televisiva e cinematografica.

L’associazione propone annualmente AsoloArtFilmFestival, primo festival di Cinema d’Arte al mondo fondato nel 1973 dall’instancabile critica cinematografica e organizzatrice della Mostra del Cinema di Venezia Flavia Paulon. Il Festival ha avuto una risonanza internazionale per la partecipazione di registi famosi come Andrej Tarkovskij – vincitore della prima edizione del festival - Luciano Emmer, Adrian Maben e molti altri e la presenza di critici d’arte e cinematografici italiani e stranieri.

Il Festival – alla cui edizione 2010 si sono iscritti 606 film provenienti da 52 nazioni dei cinque continenti – si compone attualmente delle seguenti sezioni, da cui sono tratte le opere presentate a Venezia: Film sull’arte, Biografie d’artista, Film sull’architettura, Film sul Design, Videoarte e Computer Art, Armonia e Territorio e Produzioni realizzate da Scuole internazioni di Cinema, Istituti Superiori Specializzati, Università, relative alle arti visive e alla musica.

BBCC Expo Venezia - XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali 2010

giovedì, 25 novembre 2010

Dal 2 al 4 dicembre a Venezia aprono il sipario il XIV BBCC Expo (Salone dei Beni e delle Attività Culturali) e il VI Restaura (Salone del Restauro dei Beni Culturali).

Venezia, 30 settembre 2010 – Arriva il momento tanto atteso dai professionisti della scena culturale nazionale: il Salone dei Beni e delle Attività Culturali e il Salone del Restauro si svolgeranno da giovedì 2 a sabato 4 dicembre 2010 al Venezia Terminal Passeggeri.

“bbcc Expo” e “Restaura”, organizzati da Veneziafiere e giunti rispettivamente alla quattordicesima e sesta edizione, si sono affermati negli anni come vetrina delle eccellenze nel settore cultura: un appuntamento imprescindibile per gli esperti del settore dei Beni Culturali e del restauro, che dopo il successo della scorsa edizione si sono dati nuovamente appuntamento a Venezia per lʼedizione 2010.

In tale occasione sarà presente anche A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival – che presenterà i progetti per l’anno 2011 come la trentesima edizione di AsoloArtFilmFestival e l’evento che si svolgerà nei primi mesi del nuovo anno in collaborazione con la Fondazione Villa Benzi Zecchini.

Per lʼedizione 2010, il Salone veneziano conferma le collaborazioni più riuscite degli scorsi anni. In particolare con Villaggio Globale International, che collabora allʼorganizzazione, e Maurizio Cecconi, amministratore delegato della medesima società, confermato direttore artistico del XIV bbcc Expo.
Ci sarà il Metadistretto Veneto dei Beni Culturali, con il proprio seguito di professionisti e aziende del settore, che negli anni ha saputo sempre coordinare un ricco programma di convegni allʼaltezza del pubblico di specialisti frequentatori del Salone.

Il 2010 è lʼanno in cui la manifestazione concretizza una significativa collaborazione con le Università veneziane Caʼ Foscari e Iuav, con le quali saranno allestiti eventi di alto livello nelle giornate del Salone.

Lʼappuntamento si rinnova con lʼundicesima edizione della Borsa del Turismo Culturale “Viaggiandum Est” che accoglie ogni anno più di 50 operatori della domanda turistica internazionale e oltre 150 operatori dellʼofferta turistica nazionale, proponendosi – anche nel 2010 – quale luogo ideale per un faccia a faccia senza mediatori tra operatori della domanda e dellʼofferta italiana ed estera.

Eʼ confermato lʼappuntamento anche questʼanno con il Premio alla Comunicazione, che vanta una tradizione nata nel 1998 e giunge oggi alla sua XII edizione.

Molte le istituzioni che supportano lʼiniziativa: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero del Turismo, la Regione del Veneto, la Provincia e il Comune di Venezia, le Università veneziane IUAV e Caʼ Foscari, ENIT Agenzia Nazionale per il Turismo, ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero, ANCI Associazione Nazionale Comuni dʼItalia, UPI Unione Province dʼItalia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Venezia, Commissione Nazionale Italiana UNESCO, FAI Fondo Ambiente Italiano, Federturismo Confindustria, ICOMOS Consiglio Nazionale Italiano dei Monumenti e dei Siti, Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti del Veneto, Fondazione Musei Civici di Venezia, APT di Venezia, ASTOI Associazione Tour Operator.

Per maggiori informazioni: BBCC Expo Venezia

Pubblicazione Bando di Concorso AsoloArtFilmFestival 2011

lunedì, 22 novembre 2010

È on-line sul sito www.asolofilmfestival.it il bando di concorso per la XXX Edizione di AsoloArtFilmFestival che si svolgerà ad Asolo dal 20 al 28 agosto 2011.

Il concorso si articola in sette sezioni:

  • FILM SULL’ARTE per opere dedicate all’arte in tutte le sue forme;
  • BIOGRAFIE D’ARTISTA per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati all’arte in tutte le sue forme;
  • FILM SULL’ARCHITETTURA per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti opere e progetti appartenenti al mondo dell’architettura e dell’urbanistica;
  • FILM SUL DESIGN per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti opere e progetti appartenenti al mondo del design;
  • VIDEOARTE e COMPUTER ART per opere connesse all’utilizzo di tecnologie tradizionali, elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica;
  • PRODUZIONI DI SCUOLE DI CINEMA per lavori relativi all’arte in tutte le sue forme, realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università;
  • ARMONIA E TERRITORIO per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente.

Al concorso possono partecipare solo opere realizzate dopo l’1 gennaio 2009 e l’invio del materiale deve essere effettuato entro il 15 maggio 2011.

Il download dell’entry-form è possibile al link:

www.asolofilmfestival.it/it/festival-2011

Proiezione del “FAUST” (1926) - Musica del film interpretata dal vivo

martedì, 21 settembre 2010

Giovedì 23 settembre, serata di cinema e musica presso il giardino di Casa Malipiero.

Verrà proiettato il “Faust” (1926) di Friedrich Wilhelm Murnau con musica del film interpretata dal vivo.

Interpreteranno dal vivo la proiezione del film la violinista Suela Kazazi, attiva a livello internazionale con orchestre di musica da camera e formazioni di trio e quartetti in Albania, Francia, Grecia, Montenegro, Kosovo e a livello nazionale (Orchestra del Collegium Symphonium Veneto, Filarmonica Godigese, Associazione Mousikè, Orchestra Internazionale d’Italia e Filarmonia Veneta), accompagnata dal compositore Alberto Zigoni, frequentante la masterclass della Manhattan School of Music e gli studi di pianoforte jazz e armonia funzionale con il maestro Bruno Cesselli, esibitosi in Italia ed occasionalmente all’estero con svariate formazioni musicali, scrivendo arrangiamenti dei grandi classici della musica soul, jazz, funk per piccoli combo e big band.

Ultimo film girato in Germania da Murnau, “Faust” rimane una delle sue opere più controverse, esaltata da alcuni, da altri considerata un completo fallimento. I primi, tra i quali George Sadoul, rimangono incantati dall’abbandono quasi subitaneo dei personaggi di Faust e Mefistofele da parte del regista e dal suo concentrarsi sui movimenti di macchina, sulle luci e sulle scenografie, capaci di restituire ai modellini di cartapesta una «muta armonia plastica»; straordinario il lavoro sullo spazio, sfaccettato, rimpicciolito e ingrandito a creare una dimensione di fiaba morale. Prodotto dall’UFA con grandi mezzi, le scenografie di Robert Herlth e Walter Röhrig e i testi di Gerhart Hauptmann (che poi Murnau non utilizzò), il film è - anche grazie alla fotografia di Carl Hoffman, l’operatore di “I Nibelunghi” (1924) - un grande risultato figurativo anche se il suo coté medievale non è da prendere molto sul serio. L’interprete di Valentino è il futuro regista William Dieterle.

La proiezione verrà preceduta da una breve presentazione del dott. Gian Giacomo Petrone, laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Padova.

L’ingresso della serata sarà a biglietto responsabile.

Proroga della mostra “Silenzi Incantati” di Irma Paulon

martedì, 21 settembre 2010

Si comunica che la mostra “Silenzi Incantati”dell’artista Irma Paulon nel parco di Casa Malipiero resterà aperta al pubblico fino alla fine di Ottobre.

Le opere esposte in questo progetto risultano dal controcircuito che si genera dalla sovrapposizione di un elemento eterogeneo e cangiante nella sua forma plasmata per l’occasione su di un elemento fisso e antico come il parco di Casa Malipiero. Ognuna delle installazioni qui proposta è dunque la naturale conseguenza di una specifica riflessione, e nasce assumendo le forme più consone all’ispirazione fornita dalla profonda simbiosi con la natura circostante.

L’artista ha creato opere che sorgono dalla terra e discendono dagli alberi dando il via ad un percorso che sarà suddiviso in cinque punti principali: “Il cimitero dei gatti” ( presenze), “l’elemento fuoco”, “l’elemento aria”, “l’elemento acqua” (tomba di Malipiero) e “l’elemento terra”. A completare questa serie di installazioni, saranno esposte una serie di foto realizzate durante una performance di body painting dove l’artista stessa è la protagonista femminile, interpretando simboli e icone della sua arte e facendo da scenografia sulle mura di cinta del Parco di Casa Malipiero.

Irma Paulon, nasce ad Arquà Polesine (Rovigo) nel 1962. Dal 2004 è presente in Gallerie e Fiere d’Arte nazionali ed internazionali. I suoi lavori sono il risultato di una sintesi di sperimentazione di varie discipline artistiche quali la pittura, la scultura e la fotografia, prediligendo la trasparente plasticità delle resine, che l’artista crea meticolosamente per ogni opera. Considera l’ambiente un organismo vivente soggetto a mutamenti continui, in questo senso l’installazione sembra la scelta migliore per interpretare il valore dell’interazione dell’opera con l’ambiente stesso.