Archivi per la categoria ‘press’

Ecco i vincitori della 30^ Edizione: consegnati 16 riconoscimenti tra Premi Ufficiali e Menzioni Speciali

lunedì, 29 agosto 2011

Il polacco “Path of Hate” si aggiudica il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso

(Asolo, TV, 28 agosto 2011) Sono stati proclamati oggi, domenica 28 agosto 2011, i vincitori della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, presieduta da Hermann Nitsch e diretta da Steve Bisson. La Giuria del Festival ha assegnato ben 16 riconoscimenti, tra Premi ufficiali e Menzioni speciali. Il polacco “Path of Hate”, oltre ad aggiudicarsi il Premio per il Miglior Film della sezione Videoarte e Computer Art ottiene il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso mentre allo slovacco “Voices” va il Premio per il Miglior film sull’Arte.

Domenica 28 agostro alle ore 18 al Teatro Duse, la Giuria della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-Jen Shih, critico d’arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei e Simona Caraceni, docente di Informatica Museale presso l’Università degli Studi di Bologna, ha assegnato i premi ufficiali per i film in Concorso.

In tutto i riconoscimenti consegnati sono 16. Oltre ad un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival (Film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio), sono state assegnate 4 menzioni speciali, un Premio per la Migliore Colonna Sonora, un Gran Premio Asolo e un Premio Giuria Giovani. I premi sono così articolati:

  • VOICES (19’, Slovacchia, 2010) di Peter Bebjak, Miglior Film Sull’Arte;
  • ANDREJ (20’, Bielorussia, 2010) di Victor Asliuk, Menzione Speciale Film Sull’Arte;
  • FIRST DARKNESS (7’ 50’’, Regno Unito, 2010) di Clare O Hagan e Denise Wyllie, Menzione Speciale Film Sull’Arte;
  • VOIR CE QUE DEVIENT L’OMBRE (89’, Francia, 2010) di Matthieu Chatellier, Miglior Biografia d’Artista;
  • PATHS OF HATE (10’, Polonia, 2010) di Damian Nenow, Miglior Film Videoarte e Computer Art e Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso;
  • LOOM (5’ 20’’, Germania, 2010) di Iljia Brunck, Jan Bitzer, Letay Csaba, Miglior Produzione Scuole di Cinema;
  • RABENJUNGE (9’ 40’’, Germania, 2011) di Andrea Deppert, Menzione Speciale Produzione Scuole di Cinema;
  • EVERY SPEED (12’ 02’’, Stati Uniti, 2011) di Lindsey Martin e Julia Fuller, Miglior Film sull’Architettura;
  • ENZO MARI: SESSANTA FERMACARTE (9′, Italia, 2010) di Pietro Menditto, Miglior Film sul Design;
  • L’ARTIGIANO GLACIALE (40’, Svizzera, 2010) di Alberto Meroni, Miglior Film Armonia e Territorio;
  • UMA TRAMAZUL - THREAD IN BLUE (12’ 30’’, Brasile, 2011) di Andre Costa, Tassia Quirino e Matias Lancetti, Menzione Speciale Film Armonia e Territorio;
  • IN PARTICULAR (7’, Germania, 2010) di Nicole Wegner, Migliore Colonna Sonora Originale;
  • RITORNO IN SICILIA – INCONTRO CON LETIZIA BATTAGLIA (32’ Italia, 2010) di Salvo Cuccia, Premio Speciale della Giuria;
  • MBAMBU AND THE MOUNTAINS OF THE MOON (50’ 05’’, Serbia, 2011) di Nataša Muntean e Lucian Muntean, Premio della Presidenza della Repubblica Italiana;
  • EL ORDEN DE LAS COSAS (19’, Spagna, 2010) di César Esteban Alenda e José Esteban Alenda, Premio Giuria Giovani.

Domenica 28 agosto: gran finale con la Cerimonia di Premiazione

venerdì, 26 agosto 2011

Domenica 28 agosto 2011 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, presieduta da Hermann Nitsch e diretta da Steve Bisson, volge al termine con il gran finale: alle ore 18 al Teatro Eleonora Duse si terrà la Cerimonia di Premiazione dei film scelti dalla Giuria come migliori per ciascuna sezione. A seguire la proiezione di tutti i film premiati. Ingresso libero.

Domenica la Giuria della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-Jen Shih, critico d’arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei e Simona Caraceni, docente di Informatica Museale presso l’Università degli Studi di Bologna, assegnerà un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival (film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio).

I premi verranno resi noti e consegnati alle ore 18 al Teatro Duse e a seguire, alle ore 21.30, il pubblico avrà la possibilità di assistere alla proiezione di tutti i film premiati.

Tra la Cerimonia di Premiazione e la proiezione dei film, alle 20.00 nella Piazza Centrale di Asolo la compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”, presenterà la performance di danza urbana “Dancing of Time”.

Ricordiamo infine che fino al 28 agosto 2011 sarà ancora possibile vedere le mostre collaterali: “IT ISNAE DISNEY”, mostra fotografica di Dustin Shum (Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215); “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo (Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219) e CINEMA IERI mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision allestita presso il Teatro Eleonora Duse, aperte dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.volge al termine con il gran finale: alle ore 18 al Teatro Eleonora Duse si terrà la Cerimonia di Premiazione dei film scelti dalla Giuria come migliori per ciascuna sezione. A seguire la proiezione di tutti i film premiati. Ingresso libero.


Sabato 27 agosto: proiezione di “Andrej Rublev” di Andrej Tarkovskij in omaggio ai 30 anni del Festival

venerdì, 26 agosto 2011

L’evento sarà anticipato dalla proiezione speciale del documentario RAI “Tempo di viaggio” girato da Tarkovskij con Tonino Guerra

In attesa del gran finale di domenica, in cui la Giuria renderà noti i film vincitori della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, sabato 27 agosto 2011 al Teatro Eleonora Duse la rassegna prosegue con un omaggio ai 30 anni di storia della manifestazione: alle ore 21 è in programma la proiezione speciale del film “Andrej Rublëv” del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del Festival nel 1973. Alle 17.30 l’evento sarà anticipato dalla proiezione del documentario RAI girato da Tarkovskij con Tonino Guerra “Tempo di viaggio”. Ingresso libero.

La giornata di sabato rappresenta un’imperdibile opportunità per tutti gli appassionati di cinema, poiché è interamente dedicata al grande regista russo Andrej Tarkovskij a cui AsoloArtFilmFestival offre una piccola retrospettiva per celebrare i 30 anni di attività della manifestazione. Le proiezioni avranno inizio alle ore 17.30 presso il Teatro Duse con la visione di “Tempo di viaggio”, documentario RAI girato in Italia nel 1979 da Tarkovskij assieme all’amico Tonino Guerra durante la ricerca delle location per il film Nostalghia. Il documentario venne poi trasmesso nelle reti italiane nel 1983. Questo film rappresenta l’inizio di una vita da esule per Tarkovskij, e il suo profondo legame con il nostro Paese. E’ infatti in Italia che Tarkovskij trovò il maggiore sostegno: il Comune di Firenze gli donò un appartamento a Palazzo Gianni-Vegni e gli concesse la cittadinanza onoraria.

Alle ore 21 al Teatro Duse sarà presentato poi il capolavoro di Tarkovskij “Andrej Rublëv”. L’opera, premiata nel 1973 ad Asolo, è stata la prima pellicola vincitrice al Festival fondato da Flavia Paulon, che in origine si chiamava Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista. La trama narra le gesta, in una Russia messa a ferro e fuoco dalle invasioni asiatiche e sconvolta dalle lotte di potere tra piccoli potentati, del monaco Rublëv (1360 ca.-1430), conosciuto come il più grande pittore di icone del Medioevo Russo. Il film, passando attraverso 9 capitoli (Il volo, Il buffone, Teofane il Greco, La passione secondo Andrej, La festa, Il giudizio universale, La scorreria, Il silenzio, La campana) descrive un vasto affresco dell’epoca medievale. È uno dei grandi film degli anni ’60 (completato nel 1967, presentato a Cannes nel 1969, distribuito in URSS nel 1972 e in Italia nel 1975) e il capolavoro di Tarkovskij è il più maturo risultato, in campo cinematografico, della cultura del dissenso nell’URSS. Epilogo a colori, 10 minuti di documentario sulla pittura di Rublëv: l’autore scompare, rimane l’opera.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Giovedì 25 agosto Maurizio Scaparro consegna il “Premio Duse” all’attrice Anna Maria Guarnieri

mercoledì, 24 agosto 2011

(Asolo, TV, 23 agosto 2011) Giovedì 25 agosto 2011 alle ore 21 al Teatro Eleonora Duse la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival consegna il più ambito dei suoi premi speciali: il Premio Eleonora Duse, riservato ad attrici distintesi per il loro merito artistico, alla grande attrice di cinema e teatro Anna Maria Guarnieri. A consegnarle il Premio sarà il noto regista teatrale italiano, già direttore della Biennale Teatro, Maurizio Scaparro. Ingresso libero.

La giornata di giovedì si apre alle 10.30 del mattino presso il Teatro Duse con la presentazione di “Home There” sezione del ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, nell’ambito del progetto “ART SHIFT”.

La programmazione riprende poi la sera, con un importante evento speciale: alle 21 presso il Teatro Duse, il celebre regista Maurizio Scaparro consegna il Premio Eleonora Duse della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival ad Anna Maria Guarnieri. La Guarnieri ha una lunga e importante carriera di attrice teatrale e cinematografica alle spalle: dopo aver studiato, giovanissima, alla scuola dei filodrammatici e alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha fatto parte della Compagnia dei Giovani fino al 1962, recitando accanto a Romolo Valli, Giorgio De Lullo e Rossella Falk. Lasciata la Compagnia, ha lavorato con i grandi registi italiani come Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Luca Ronconi; e poi con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recitando Goldoni, Pirandello, Strindberg, Cechov, Shakespeare. Ha interpretto sceneggiati per la tv e al cinema ha lavorato con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii.

Dopo la cerimonia di premiazione, verrà proiettato in prima assoluta il documentario “Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo”, un video promo della Mostra omonima curata da Maurizio Scaparro e dalla Prof.ssa Maria Ida Biggi Direttrice del Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e il melodramma europeo della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (che conserva il Fondo Duse), realizzato quando la mostra è stata allestita a Firenze presso il Teatro della Pergola dal 15 marzo al 17 aprile 2011.

Alle 22 riprende infine la regolare programmazione con la proiezione di 5 film in Concorso, tra cui segnaliamo in apertura il Film sull’Arte DAVID FRAY - records the Mozart piano concerto in E flat K.482 (52’, Francia, 2010) in cui il regista francese Bruno Monsaingeon riprende il flusso ritmico e il modo di suonare carismatico del pianista David Fray mentre esegue i concerti di Mozart KV 482 e 503 con la Pilarmonia Orchestra diretta da Jaap van Zweden. In chiusura il corto della sezione Videoarte e Computer Art DISASTROUS DIALOGUE (10’, Danimarca, 2011) del danese Thilo Funder Søren. Il film ripercorre in chiave ironico-sarcastica il filone dei film catastrofici hollywoodiani: le frasi più celebri infatti, vengono recitate da persone che vivono in territorio di guerra, mostrando così che le catastrofi non sono quelle mostrate da Hollywood bensì quelle reali, dreammatiche e assolutamente non scenografiche.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Mercoledì 24 agosto: il Festival prosegue con 7 film in Concorso e un Fuori Concorso

martedì, 23 agosto 2011

(Asolo, TV, 22 agosto 2011) Mercoledì 24 agosto 2011 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival prosegue al Teatro Eleonora Duse a partire dalle ore 11 con la proiezione di 7 nuovi film tra i 50 in Concorso e del Fuori Concorso italiano “Figli Negati”. Alle 17.30 una pausa nella programmazione ufficiale per presentare la sezione “Think There” ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei. Ingresso libero.

La giornata di mercoledì offre agli appassionati di cinema una nuova “abbuffata” di film: la programmazione si apre alle ore 11 presso il Teatro Duse di Asolo con la proiezione di due opere in Concorso per la sezione Armonia e Territorio: L’ARTIGIANO GLACIALE (40’, Svizzera, 2010) di Alberto Meroni sul fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai e UMA TRAMAZUL - THREAD IN BLUE (12’ 30’’, Brasile, 2011) di Andre Costa, Tassia Quirino e Matias Lancetti sul lavoro dell’artista Regina Silveira sulla facciata del Museo d’Arte di San Paolo, opera dell’architetto Lina Bo Bardis. A seguire sarà presentato il film Fuori Concorso FIGLI NEGATI (8’ 51’’ Italia, 2011) di Giovanni Cilluffo, cortometraggio che ripercorre la vicenda di un padre suo tentativo di riavere il figlio sottratto dalla moglie dopo la loro separazione. Alle 17.30 sempre al Teatro Duse, la programmazione ufficiale si interrompe per presentare la sezione “Think There”, ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei.

Il Concorso riprende infine alle ore 21 con la visione di 5 film, tra i quali segnaliamo: il Film sull’Architettura BLICK RICHTEN – [RE] FOCUS (5’ 25’’, Germania, 2011) di Marcin Michalski, Mareike Graf e Melanie Riesle sui 100 anni di storia dell’edificio principale dell’Università di Amburgo; MOTHER’S FADING (13’ 36’’ Israele, 2010) di Stepanyan Arthur, che descrive la morbosità del rapporto tra madre e figlio, nonché il primo film proveniente da una scuola di cinema israeliana, la Tel Aviv University Film & Tv Department; e il Film sull’Arte NEW LONDON CALLING (10’, Stati Uniti, 2010) della regista Alla Kovgan, già vincitrice del Premio Film sull’Arte 2008. Il corto descrive la perdita della cultura dell’infanzia nelle città americane attraverso i giochi di strada di 75 bambini.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Martedì 23 agosto: con “BarCamp” il Festival apre un dibattito sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale

martedì, 23 agosto 2011

A seguire la proiezione di 9 film in Concorso

(Asolo, TV, 21 agosto 2011) Martedì 23 agosto 2011 dalle 14 alle 18 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival propone presso il Teatro Eleonora Duse la non-conference dal titolo “BarCamp”, un pomeriggio di incontri sul tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale. A seguire le proiezioni del ciclo <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei e dalle ore 21.00 sarà possibile vedere altri 9 film in Concorso. Ingresso libero.

La giornata di martedì si apre alle ore 10.30 nella Piazza Centrale di Asolo con la replica della performance di danza “Splashing and Dancing Colors” a cura della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del progetto “ART SHIFT ↑”. Contemporaneamente presso il meraviglioso Parco Giardino Malipiero l’appuntamento è con i “Dialoghi in Giardino” in cui il direttore del MoCa di Taipei Jui-Jen Shih e i registi della rassegna <There, we live> si confronteranno e discuteranno i relativi progetti.

Dalle 14 alle 18 presso il Teatro Duse il Festival asolano propone una novità: la non-conference dal titolo “BarCamp”, che propone tre incontri aperti a pubblico e specialisti in cui si parlerà del tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale. Vi prenderanno parte esperti del settore quali: Simona Caraceni, Docente di Informatica Museale presso Università degli Studi di Bologna e Alessandro Califano, Curatore del CRDAV, Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive del Comune di Roma a cui seguiranno gli interventi di Ilaria Ferretti, collaboratrice di Home Movies, archivio audiovisivo dedicato alle memorie filmiche private e del direttore del MoCA di Taipei, Jui-Jen Shih che introdurrà, insieme ai registi, i film presentati nella rassegna <There, we live>. A seguire, alle ore 18, sarà possibile vedere la sezione dal titolo “Dream There” di questi lavori.

Dalle 21.00 alle 23.00 presso il Teatro Duse di Asolo gli appassionati di cinema indipendente potranno infine apprezzare altre 9 opere tra le 50 in Concorso. La serata di martedì vede protagonista la sezione dedicata alle scuole di cinema, che producono film e cortometraggi di altissima qualità, come: LOOM (5’ 20’’, Germania, 2010) corto in computer animation della scuola tedesca Filmakademie, apprezzabile per i suoi effetti speciali, o il simbolista IN PARTICULAR (7’, Germania, 2010) della Academy of Media Arts di Cologna; per la sezione videoarte e computer art, segnaliamo l’italiano THE WORLD UPSIDE DOWN (5’, Italia 2010) in cui la regista Marcella Piccinini descrive il “mondo capovolto” della dislessia e FROM HERE TO ETERNITY (40’, Germania, 2010) in cui Oliver Pietsch esplora il tema della morte nella storia del cinema.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Il Festival entra nel vivo con la proiezione di 14 film in concorso al Teatro Duse

sabato, 20 agosto 2011

Lunedì 22 agosto il Festival entra nel vivo con la proiezione di 14 film in concorso al Teatro Duse

(Asolo, TV, 20 agosto 2011) Lunedì 22 agosto 2011, la celebre rassegna cinematografica della Marca trevigiana AsoloArtFilmFestival entra nel vivo della programmazione: a partire dalle ore 17.30 il Teatro Eleonora Duse propone la visione di ben 14 film in Concorso, quasi tutti italian premiere. Sono garantite le sorprese per pubblico e appassionati. Ingresso libero.

Dalle 17.30 alle 19.30 e poi dalle 21.00 alle 23.00 presso il Teatro Duse di Asolo gli appassionati di cinema indipendente possono soddisfare la loro curiosità nella visione di 14 opere in Concorso, con la sola interruzione alle ore 20.00 per assistere alla performance di danza “Splashing and Dancing Colors” nella Piazza Centrale di Asolo a cura della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”.

I film in Concorso – in tutto 50 e quasi tutti italian premiere - provengono da 52 paesi differenti, segno della grande notorietà del Festival, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente. Il Festival presenta film molto eterogenei per lunghezza, stili e argomenti che sono articolati nelle sette sezioni: film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio.

Tra i film più interessanti che si potranno apprezzare lunedì, segnaliamo in apertura alle 17.30, nella sezione armonia e territorio, per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente, il bellissimo “Mbambu and the Mountains of the Moon”, dei serbi Nataša Muntean e Lucian Muntean (50’ 05’’, Serbia 2011). Il film racconta la storia di Mbambu, ragazza di 16 anni del villaggio di Kilembe situato ai piedi delle Montagne Rwenzori in Uganda, che per pagarsi gli studi lavora come guida turistica per chi pratica trekking sulle montagne del Rwenzori, professione in genere riservata ai soli uomini.

La serata si concluderà con la proiezione della biografia di Hans Zimmer, uno dei più grandi artisti di Hollywood nel campo della musica per film (nella sezione biografie d’artista); in “Hans Zimmer – The sound of Hollywood” la tedesca Ariane Riecker lo descrive attraverso le interviste dei registi e dei suoi direttori esecutivi, dei suoi collaboratori, consiglieri e amici (52’, Germania, 2010) .

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Scarica la cartella stampa completa e le immagini al link: http://dl.dropbox.com/u/2016475/PRESS_KIT_AIAF.zip

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]

Aurora Asolana con i fiati dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”

venerdì, 19 agosto 2011

Domenica 21 agosto appuntamento in Rocca alle 4 del mattino per ammirare l’”Aurora Asolana” con i fiati dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”

A seguire un ricco programma di appuntamenti artistici e cinematografici

(Asolo, TV, 19 agosto 2011) Domenica 21 agosto 2011, per la prima volta la manifestazione AsoloArtFilmFestival toccherà anche la scenografica Rocca Asolana duecentesca, dove alle 4 del mattino i più temerari potranno lasciarsi emozionare dalla performance per soli fiati “Aurora Asolana - Ricercari e Ritrovari”. In attesa dell’alba, gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”, diretti da Roberto Zarpellon, eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel. ingresso libero.

Dopo la performance musicale gli spettatori presenti saranno invitati a fare colazione con gli artisti presso il Bar Centrale nel centro storico di Asolo, prima di affrontare la nuova giornata ricca di appuntamenti culturali all’insegna del cinema e dell’arte contemporanea. Dalle 8 alle 13 presso la Chiesa di San Gottardo, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”, sarà possibile vedere in streaming direttamente dalla Cina la Perfotmance Art “Bodhi” di Yang Zhi Chao, artista molto vicino ad Ai Weiwei che lavora sulla pratica buddista. “Bodhi” in sanscrito significa “consapevolezza”, e l’artista cerca con la sua performance, l’autorealizzazione nel processo conflittuale tra l’essere umano e la realtà.

Alle 10.30 l’appuntamento è nel meraviglioso Parco Giardino Malipiero, con i “Dialoghi in Giardino” in cui gli artisti italiani e taiwanesi che partecipano alla mostra Two Points si confronteranno e discuteranno i relativi progetti.

Alle 18.00 presso il Teatro Eleonora Duse vi è il primo appuntamento cinematografico con il ciclo di proiezioni extra concorso <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei; mentre alle 20.00 nella Piazza Centrale di Asolo la compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”, presenterà la performance in prima assoluta “Splashing and Dancing Colors” in cui i ballerini si esibiranno per le strade e i vicoli con dei costumi colorati e cangianti.

Alle ore 21.30 infine l’appuntamento è nuovamente al Teatro Duse dove i più appassionati di cinema potranno vedere 5 dei 50 film in concorso: TOUCH di Ferenc Cakó (6’, Ungheria, 2010, sezione Videoarte e Computer Art), INTERIORISMO di Hernán Talavera Villodre e Chema G. Araque (11’ 40’’ Spagna, 2009, sezione Film sull’Architettura), CHANCE ENCOUNTER ON THE TIBER di Renato Chiocca (10’ Italia/Stati Uniti, 2010, sezione Film sull’Architettura), FIRST DARKNESS di Clare O Hagan e Denise Wyllie (7’ 50’’, Regno Unito, 2010 sezione Film sull’Arte), VOIR CE QUE DEVIENT L’OMBRE di Matthieu Chatellier (89’ Francia, 2010, sezione Biografia d’Artista).

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Scarica la cartella stampa completa e le immagini al link: http://dl.dropbox.com/u/2016475/PRESS_KIT_AIAF.zip

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]

Apertura 30^ edizione del festival con consegna del Premio Arte e cultura a Roberto De Feo e ad Adriano Goldschmied

giovedì, 18 agosto 2011

Sabato 20 agosto apre la 30^ edizione del festival con la consegna del Premio Arte e Cultura a Roberto De Feo e ad Adriano Goldschmied

Il festival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei con una grande sezione dedicata all’arte di Cina e Taiwan

(Asolo, TV, 18 agosto 2011) Si apre sabato 20 agosto 2011 alle ore 18.00 presso il Teatro Eleonora Duse di Asolo con la consegna del Premio Arte e Cultura, AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, e giunta alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che renderanno Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Sabato 20 agosto la celebre rassegna asolana prende il via con una premiazione importante: il Premio Arte e Cultura, dedicato a personaggi rilevanti per la diffusione della cultura nel territorio, verrà consegnato al Professore Roberto De Feo, noto per le sue ricerche sull’autografia del dipinto di Raffaello La Visione di Ezechiele e ad Adriano Goldschmied, imprenditore co-fondatore del marchio Diesel e creativo di successo nel settore del design del jeans. Presenzieranno all’inaugurazione il Presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro e il Vicesindaco della Città di Asolo, Federico Dussin.

Dopo la premiazione seguirà un tour guidato alle mostre collaterali “Fuori” Festival: a partire da “ART SHIFT ↑” la sezione dedicata all’arte contemporanea internazionale a cura dell’artista Chen Mei-Yuan che offre uno sguardo particolare alla vitalità artistica cinese, con esposizioni, video e performances. Questa sezione è una novità assoluta della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, rassegna che si è deciso di dedicare ad Ai Weiwei “per esprimere solidarietà all’artista cinese limitato nella sua libertà intellettuali” – dichiara Attilio Zamperoni, Presidente di A.I.A.F.. “ART SHIFT ↑”propone la mostra Two Points 2011, situata tra Torre della Reata, Museo Civico ed Ex Convento di San Pietro che mette a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art. Inoltre le finestre dei palazzi cittadini ospitano le proiezioni video di artisti cinesi e taiwanesi, rendendo Asolo un unico grande luogo espositivo all’aperto.

Oltre al progetto “ART SHIFT ↑” è possibile vedere: “IT ISNAE DISNEY”, mostra del fotografo indipendente di Hong Kong Dustin Shum, che ha dedicato i suoi scatti ai parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi Disneyland ed Eurodisney; “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo che presenta una serie di video-ritratti di personaggi baresi, attivi nella vendita ambulante di fuochi artificiali; e infine “CINEMA IERI”, mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision allestita presso il Teatro Duse, che presenta locandine immagini d’epoca con una sezione dedicata a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse, e una seconda di film di animazione della serie “Classici Walt Disney“.

La visita alle mostre si conclude alle ore 20.00 in Piazza Brugnoli con la Performance in prima assoluta “Splashing and Dancing Colors” della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del pregetto “ART SHIFT ↑”, in cui i ballerini si esibiranno per le strade e i vicoli con dei costumi colorati e cangianti.

Alle ore 21.30 infine l’appuntamento è nuovamente al Teatro Duse dove i più appassionati di cinema potranno vedere i primi 4 dei 50 film in concorso: MELT di Noémie Lafrance (9’ 50’’, Stati Uniti/Canada, 2010, sezione Film sull’Arte), RABENJUNGE di Andrea Deppert (9’ 40’’ Germania, 2011 sezione Produzione di Scuole di Cinema), RESAMPLING THE PAST di Marco Wilms (16’ 10’’, Germania, 2010, sezione Film sull’Arte) e infine il bellissimo film NAM JUNE PAIK: OPEN YOUR EYES di Maria Anna Tappeiner (61’ Germania, 2010), in cui la regista tedesca Maria Anna Tappeiner ripercorre la vita dell’artista coreano Nam June Paik (1932-2006), inventore della New Media Art ed uno degli artisti più innovativi del XX secolo, nonchè uno degli artisti Fluxus che ha partecipato alla rinascita culturale asolana degli anni ’70.

Ricordiamo che dal 20 al 28 agosto 2011 il celebre Teatro Duse vedrà la proiezione di ben 54 opere, di cui 50 Film in Concorso, selezionati tra le 490 opere pervenute, 3 film Fuori Concorso e la proiezione speciale, sabato 27 agosto, di “Andrej Rublëv” del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del Festival nel 1973. I film in Concorso – quasi tutti italian premiere - provengono da 52 paesi differenti, segno della grande notorietà del Festival, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente.

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]

AsoloArtFilmFestival 30^ Edizione

martedì, 2 agosto 2011

AsoloArtFilmFestival

30^ Edizione

EUROPA, SE NON ORA QUANDO?

Asolo, 20-28 Agosto 2011

HERMANN NITSCH

Presidente del Festival

56 film, 9 giorni di proiezioni, mostre, incontri, performance e video- installazioni che renderanno Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tra le novità una sezione dedicata all’arte di Cina e Taiwan e un prezioso omaggio ad Andrej Tarkovskij

Maurizio Scaparro consegnerà il Premio Duse all’attrice Anna Maria Guarnieri.

(Treviso, 29 luglio 2011) Dal 20 al 28 agosto 2011 si svolgerà ad Asolo (TV) AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale di produzioni cinematografiche dedicate alle arti che ha scelto la splendida città della Marca Trevigiana come palcoscenico privilegiato per portare il Veneto al centro della scena indipendente italiana. Fondata da Flavia Paulon nel 1973, e giunta ora alla Trentesima edizione, dal 2001 la rassegna è organizzata dall’associazione A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto dedicato a Cina e Taiwan, che renderanno Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

I FILM

Dal 20 al 28 agosto 2011 il celebre Teatro “Eleonora Duse” di Asolo vedrà la proiezione di ben 56 opere, di cui 52 Film in Concorso, selezionati tra le 490 opere pervenute, 3 film Fuori Concorso e la proiezione speciale, sabato 27 agosto, di “Andrej Rublëv” del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del Festival nel 1973.

I film in Concorso – quasi tutti italian premiere - provengono da 52 paesi differenti, segno della grande notorietà del Festival, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente. Ricco di inediti, curiosità e sorprese, il Festival presenta film molto eterogenei per lunghezza, stili e argomenti che sono articolati nelle sette sezioni: film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio.

Tra i film sull’arte, dedicati all’arte in tutte le sue forme, si potrà vedere “Over your cities grass will grow” della regista inglese Sophie Fiennes (martedì 23 agosto). Il film, girato in Francia nello studio di Anselm Kiefer e presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 2010, testimonia il processo creativo del grande artista tedesco e lo traspone cinematograficamente in un viaggio nel suo personale universo. Il documentario “The Colour of Your Socks - A Year with Pipilotti Rist” dello svizzero Michael Hegglin accompagna per la prima volta in tutto il mondo la celebre artista Pipilotti Rist, mostrando il suo lavoro nello studio a Zurigo e al Museum of Modern Art di New York e svelando il suo processo creativo, lo sviluppo di progetti e la collaborazione con il suo team (venerdì 26 agosto). Nella sezione biografie d’artista, dedicata ai lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica sui protagonisti della storia del cinema e dell’arte, si avrà modo di apprezzare “Nam June Paik: Open Your Eyes” in cui la regista tedesca Maria Anna Tappeiner ripercorre la vita dell’artista coreano Nam June Paik (1932-2006), inventore della New Media Art ed uno degli artisti più innovativi del XX secolo, nonchè uno degli artisti Fluxus che ha partecipato alla rinascita culturale asolana degli anni ’70. Tra le biografie merita attenzione anche quella di Hans Zimmer, uno dei più grandi artisti di Hollywood nel campo della musica per film; in “Hans Zimmer – The sound of Hollywood” la tedesca Ariane Riecker lo descrive attraverso le interviste dei registi e dei suoi direttori esecutivi, dei suoi collaboratori, consiglieri e amici (lunedì 22 agosto).

Tra i film sull’architettura, opere dedicate a storia, movimenti, protagonisti, opere e progetti appartenenti al mondo di architettura e urbanistica, segnaliamo “Every Speed” delle statunitensi Lindsey Martin e Julia Fuller: è un cortometraggio sperimentale che esplora in modo molto coinvolgente e mai banale, il problema delle barriere architettoniche; mentre tra i film sul design non si può perdere il cortometraggio di Pietro Menditto dedicato al designer italiano Enzo Mari “Sessanta fermacarte”. Non è solo un film su aspetti peculiari del suo design ma si allarga ad una riflessione di Mari, pensatore-filosofo oltre che progettista di talento, sul nostro vivere contemporaneo (lunedì 22 agosto). Tra i film della sezione videoarte e computer art, per opere che vedono l’utilizzo di tecnologie informatiche come strumento di espressione artistica, sarà possibile vedere il corto “Paths of Hate”, già vincitore del Premio della Giuria al Siggraph 2011 di Vancouver, in cui il polacco Damian Nenow combina l’attrattiva visiva del cinema d’azione americano e il carattere riflessivo del cinema d’autore europeo per raccontare in modo dinamico l’odio (venerdì 26 agosto); e il corto “Touch” dell’ungherese Ferenc Cakó, particolare animazione realizzata con la sabbia, in cui l’autore ricorda il padre, artista a sua volta (domenica 21 agosto).

La programmazione di quest’anno, aderendo al tema proposto dal progetto RetEventi della Provincia di Treviso “Europa, se non ora, quando?” dedica tra la pluralità dei suoi contenuti una particolare attenzione alle produzioni scolastiche che coinvolgono gli studenti delle migliori scuole di cinema europee ed internazionali. La sezione produzioni di scuole di cinema per film realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università infatti vede opere di grande qualità, come il film breve “Conformis” dei tedeschi Martin Groetzschel, Benjamin Manderbach che racconta la danza, come sentimento che rappresenta l’individualità, minacciata dall’avanzare delle masse. È quello che succede al protagonista del video, che, scalzo, sta scoprendo una danza propria e per questo motivo non potrà passare inosservato (giovedì 25 agosto).

Nella sezione armonia e territorio per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente, è da vedere il bellissimo “Mbambu and the Mountains of the Moon”, dei serbi Nataša Muntean e Lucian Muntean. Il film racconta la storia di Mbambu, ragazza di 16 anni del villaggio di Kilembe situato ai piedi delle Montagne Rwenzori in Uganda, che per pagarsi gli studi lavora come guida turistica per chi pratica trekking sulle montagne del Rwenzori, professione in genere riservata ai soli uomini (lunedì 22 agosto).

Tre infine saranno i film Fuori Concorso: “Figli Negati” di Giovanni Cilluffo, cortometraggio che ripercorre la vicenda di un padre suo tentativo di riavere il figlio sottratto dalla moglie dopo la loro separazione (mercoledì 24 agosto); l’ironico corto “Hands and eyes” dello statunitense Michael Meredith sul complicato rapporto tra artista e critico d’arte (venerdì 26 agosto); “Santo de la Guitarra: la Historia Fantàstica de Augustìn Barrios Mangoré” di Carlos Salcedo Centurión, il primo documentario mai realizzato sulla figura dell’artista paraguaiano Augustìn Barrios Mangoré (1885-1944) considerato lo “Chopin o il Paganini dell’America Latina”presentato dal secondo segretario dell’Ambasciata del Paraguay in Italia Manuel Tornato Frutos (venerdì 26 agosto).

IL FESTIVAL FUORI

Come da tradizione, anche quest’anno il Festival sarà affiancato da mostre ed eventi “Fuori” dalla sala cinematografica che coinvolgeranno tutti i luoghi cittadini contribuendo a rendere Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Per la prima volta la manifestazione toccherà anche la scenografica Rocca Asolana duecentesca, dove il 21 agosto alle 4 del mattino i più temerari potranno lasciarsi emozionare dalla performance per soli fiati “Aurora Asolana - Ricercari e Ritrovari”. In attesa dell’alba, gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”, diretti da Roberto Zarpellon, eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel.

Novità assoluta di questa 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival è anche la sezione dedicata all’arte contemporanea internazionale dal titolo “ART SHIFT ↑” a cura dell’artista e curatrice Chen Mei-Yuan, che, oltre a presentare il ciclo di proiezioni extra <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, proporrà la mostra Two Points 2011, che metterà a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art. Inoltre le finestre dei palazzi cittadini ospiteranno le proiezioni video di artisti cinesi e taiwanesi e la piazza centrale accoglierà performances di danza, rendendo Asolo un unico grande luogo espositivo all’aperto. Alla conclusione del Festival le opere saranno esposte in tour in università e musei di Taipei, Taichung e di altre città, privilegiando la video art, la computer art e l’animation. Insieme a queste opere sarà presentato anche il film vincitore della 30^ edizione di AsoloArtFilmFestival.

Oltre al progetto “ART SHIFT ↑” sarà possibile vedere: “IT ISNAE DISNEY”, mostra del fotografo indipendente di Hong Kong Dustin Shum, che ha dedicato i suoi scatti ai parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi Disneyland ed Eurodisney; “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo che presenta una serie di video-ritratti di personaggi baresi, attivi nella vendita ambulante di fuochi artificiali; e infine “CINEMA IERI”, mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision che sarà allestita presso il Teatro Duse e presenterà locandine immagini d’epoca con una sezione dedicata a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse, e una seconda di film di animazione della serie “Classici Walt Disney“.

Segnaliamo infine il 23 agosto dalle 14 alle 18, l’iniziativa Asolo BarCamp giornata di incontri sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale.

LA GIURIA E I PREMI

La Giuria della 30^ Edizione, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-Jen Shih, critico d’arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei e Simona Caraceni, docente di Informatica Museale presso l’Università degli Studi di Bologna, assegnerà un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival. I Premi verranno resi noti e consegnati domenica 28 agosto in chiusura della rassegna.

Oltre a questi riconoscimenti, anche quest’anno, come da tradizione, AsoloArtFilmFestival assegnerà tre premi speciali. Il Premio Arte e Cultura, dedicato a personaggi rilevanti per la diffusione della cultura nel territorio, verrà consegnato sabato 20 agosto in apertura del Festival al Professore Roberto De Feo, noto per le sue ricerche sull’autografia del dipinto di Raffaello La Visione di Ezechiele e ad Adriano Goldschmied, imprenditore co-fondatore del marchio Diesel e creativo di successo nel settore del design del jeans.

Il Premio Eleonora Duse, riservato ad attrici distintesi per il loro merito artistico sarà invece consegnato giovedì 25 agosto dal critico e regista teatrale Maurizio Scaparro alla grande attrice di teatro e cinema Anna Maria Guarnieri; mentre sabato 27 agosto l’artigiana e artista del tessuto vicentina Renata Bonfanti riceverà Premio alla Carriera Flavia Paulon, onorificenza dedicata agli artisti più rilevanti degli ultimi decenni.

LA STORIA DEL FESTIVAL

Il 2011 segna i trent’anni dalla nascita del festival asolano, il più antico festival al mondo di film sull’arte, e i dieci anni dalla sua rifondazione col nome di AsoloArtFilmFestival: le origini della manifestazione risalgono infatti al 1973, quando, dalla felice intuizione di Flavia Paulon – critica, saggista e funzionaria della Mostra del Cinema di Venezia – e dalla lungimiranza di un’amministrazione locale decisa a sostenere il risveglio culturale della cittadina, nasceva ad Asolo il Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista, da una costola della Mostra di Venezia che in seguito alla contestazione del ’68 decise di abbandonare tutte le rassegne cinematografiche minori. Flavia Paulon, oltre ad esserne stata la fondatrice, ne fu il direttore artistico fino al 1982, e sotto la sua direzione la rassegna conobbe un periodo di grande successo a livello internazionale. Nel corso degli anni il Festival di Asolo ha accolto personalità di rilievo tra i quali i critici d’arte Guido Perocco, Umbro Apollonio, François Le Targat; i critici cinematografici Mario Verdone e Nedo Ivaldi e il regista belga Henri Stork. Hanno partecipato al concorso registi e artisti famosi come Andrej Tarkovskij (vincitore della prima edizione del Festival), Alain Resnais, Jean Rouch, Nam June Paik, Hermann Nitsch, Adrian Maben, Luciano Emmer, Giorgio Treves, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Luca Verdone. Dopo un’interruzione durata alcuni anni, grazie al lavoro dell’associazione AIAF, il Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista rinasce nel 2001 col nome di AsoloArtFilmFestival seguendone la tradizione culturale di Flavia Paulon, e rappresentandone l’ideale continuità. Grazie alla fama internazionale raggiunta, il Festival arriva a rappresentare ogni anno oltre 50 nazioni con una media di circa 500 opere pervenute per ciascuna edizione. I Film vengono conservati e arricchiscono la Mediateca A.I.A.F., che annovera più di 5.000 titoli.

In occasione della 30ª edizione AsoloArtFilmFestival renderà omaggio al regista sovietico Andrej Tarkovskij riproponendo la proiezione di Andrej Rublëv, prima pellicola vincitrice della rassegna.

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]