Archivi per la categoria ‘press’

Asolo MovieCamp 2010

mercoledì, 25 agosto 2010

La non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica

Quest’anno l’AsoloArtFilmFestival si accosta all’esperienza dei Barcamp, inserendo nel circuito del Festival Fuori la prima edizione di MovieCamp, con il titolo di Asolo MovieCamp 2010 che si terrà presso la suggestiva cornice di Villa Flangini il 31 agosto 2010.

L’Asolo MovieCamp è stato pensato da AIAF in collaborazione con il Prof. Maurizio Galluzzo, professore dello IUAV di Venezia e già organizzatore del VeneziaCamp, la cui competenza è stata fondamentale allo sviluppo del progetto. Il MovieCamp asolano si terrà pochi giorni prima del MovieCamp veneziano, durante la Mostra del Cinema di Venezia.

Il tema del MovieCamp sarà “Cinema e Social Media”. Verranno organizzati interessanti interventi che verteranno principalmente sul rapporto tra cinema e nuovi media, sull’interazione tra arte, comunicazione e cinema, sul significato di essere “cinema d’arte” oggi e sull’importanza della costruzione della storia. Accanto a questi momenti formativi, sono stati pensati dei workshop e laboratori di cinema 3D, scenografia e costruzione del suono.

Per iscrivere il vostro intervento a Asolo MovieCamp visitate il sito www.moviecamp.it

BarCamp è una rete internazionale di non conferenze aperte i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati al Web. Una non-conferenza quindi una riunione il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi.

Il MovieCamp è una non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica. Si volge in diverse città di norma in concomitanza con festival, manifestazioni e incontri.Lo scopo del MovieCamp è quello di far incontrare e discutere on line e off line gli operatori del settore e non solo. Il MovieCamp è caratterizzato innanzi tutto dallo spirito collaborativo, secondo il quale chiunque può proporre argomenti sui quali far nascere un confronto ricco di spunti, volto soprattutto alla diffusione e alla divulgazione di temi legati al mondo del cinema.

“L’Evento Immobile”, video-esposizione

mercoledì, 25 agosto 2010

AIAF è lieta di annunciare, tra gli eventi del Festival Fuori, la video-esposizione “L’Evento Immobile (Mouvances de l’image / Images Shifts)”.

In luoghi suggestivi del centro storico di Asolo saranno ospitati alcuni degli artisti più talentuosi, a livello internazionale, nell’ambito della video-arte: Cyprien Gaillard, Merk Lewis, Adrian Paci, Hans Op de Beeck, Kan Xuan, Luca Rento, Sophie Whettnall, Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, Emanuele Becheri e Ange Leccia.

Le opere, film e video, su cui si incentra l’esposizione non sono proposte nel corso di un programma di proiezioni, come in un festival, ma occupano ciascuna il proprio spazio espositivo come opere plastiche, immagini immateriali cui il dispositivo del loop permette la continua reiterazione.

L’esposizione è curata da Saretto Cincinelli.

AsoloArtFilmFestival intende riportare nella città dei cento orizzonti la grande tradizione di video arte. Basti pensare che in questa città ha trovato ispirazione il grande Nam June Paik (1932-2002), uno dei padri della video arte.

Massimo Cacciari e Francesco Dal Co all’AsoloArtFilmFestival

mercoledì, 25 agosto 2010

Conversazione su: “Luigi Nono & Carlo Scarpa”

La giornata di AsoloArtFilmFestival dedicata all’architettura vede la sua massima espressione nell’evento “Luigi Nono & Carlo Scarpa”, una conversazione tra Massimo Cacciari e Francesco Dal Co.

L’incontro si svolgerà il 28 agosto alle ore 21.30 presso il Teatro Duse, con interventi dei due illustri ospiti. Francesco Dal Co parlerà del lavoro di Carlo Scarpa e Massimo Cacciari si occuperà dell’opera di Luigi Nono. Una riproduzione audio dell’opera di Luigi Nono dedicata all’architetto: “A Carlo Scarpa, architetto, ai suoi infiniti possibili”, del 1984.

Gli interventi saranno anticipati da una visita guidata presso la tomba Brion a San Vito di Altivole alle ore 18.00. La visita, condotta da Francesco Dal Co, è limitata a 25 persone in conformità con le richieste della famiglia Brion.

Hermann Nitsch all’Asolo Art Film Festival

venerdì, 9 luglio 2010

A.I.A.F. AsoloInternationalArtFestival, grazie alla stretta collaborazione di Dialoghi Asolani, Museo Hermann Nitsch di Napoli, Fondazione Morra e Box Art Gallery di Verona, presenta una mostra dedicata all’artista Hermann Nitsch, uno dei principali esponenti dell’azionismo viennese.

L’esposizione avrà luogo nell’ex Convento di San Pietro dal 29 agosto al 19 settembre.

È un omaggio che la città di Asolo vuole fare a Nitsch che da oltre 30 anni l’ha scelta come località di soggiorno.

La mostra verrà inaugurata ufficialmente il 4 settembre. Dopo la proiezione di un documentario sull’artista, presso il Teatro Duse, alle 18.30 Hermann Nitsch eseguirà una performance musicale. L’inaugurazione proseguirà presso l’ex Convento di San Pietro dove sarà offerto un rinfresco.

XXIX° Edizione dell’Asolo Art Film Festival

venerdì, 9 luglio 2010

“Metamorfismi. Identità e Alterità”

L’edizione 2010 di AsoloArtFilmFestival si svolgerà ad Asolo dal 27 agosto al 05 settembre. Il bando per la partecipazione si è concluso il 30 aprile. Sono arrivati 606 film da 66 nazioni. Sono state selezionate 78 opere che verranno proiettate al teatro “Duse” durante i giorni del festival.

Il concorso si articola in sette sezioni:

film sull’arte dedicati all’arte in tutte le sue forme

biografie d’artista per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati ai protagonisti della storia del cinema e dell’arte

film sull’architettura per opere dedicate a storia, movimenti, protagonisti, opere e progetti appartenenti al mondo dell’architettura e dell’urbanistica

film sul design dedicati a storia, movimenti, protagonisti, opere e progetti appartenenti al mondo del design

videoarte e computer art per opere connesse all’utilizzo di tecnologie elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica

produzioni di scuole di cinema per film realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università

armonia e territorio per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente

Oltre ai premi dedicati a ogni sezione del concorso ci sono tre premi speciali:

- Arte e Cultura, dedicato a personaggi rilevanti per la diffusione della cultura nel territorio

- Eleonora Duse, riservato ad attrici distintesi per il loro merito artistico

- Flavia Paulon, premio alla carriera di artisti rilevanti negli ultimi decenni

AsoloArtFilmFestival segue la tradizione culturale del Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artista, rappresentandone l’ideale continuità. Fondato da Flavia Paulon nel 1973, il festival ha ottenuto, per oltre due decenni, grande riscontro internazionale ospitando artisti del calibro di Alain Resnais, Andrej Tarkovsky, Jean Rouch, Henri Stork, Luciano Emmer, Giorgio Treves, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce e Luca Verdone, fino alla sua interruzione nella metà degli anni Novanta. Rifondato nel 2001, AsoloArtFilmFestival propone anche in quest’edizione, a 37 anni dalla fondazione, la sua annuale rassegna internazionale di produzioni cinematografiche dedicate alle arti, intese nella molteplicità delle loro espressioni.

Il Festival è ideato e organizzato da A.I.A.F. - Asolo International Art Festival -ente culturale no profit con personalità giuridica privata (D.G.R. del Veneto N. 59/41.03 del 18/04/03).