Archivi per la categoria ‘Senza categoria’

AsoloArtFilmFestival 30^ Edizione

martedì, 2 agosto 2011

AsoloArtFilmFestival

30^ Edizione

EUROPA, SE NON ORA QUANDO?

Asolo, 20-28 Agosto 2011

HERMANN NITSCH

Presidente del Festival

56 film, 9 giorni di proiezioni, mostre, incontri, performance e video- installazioni che renderanno Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tra le novità una sezione dedicata all’arte di Cina e Taiwan e un prezioso omaggio ad Andrej Tarkovskij

Maurizio Scaparro consegnerà il Premio Duse all’attrice Anna Maria Guarnieri.

(Treviso, 29 luglio 2011) Dal 20 al 28 agosto 2011 si svolgerà ad Asolo (TV) AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale di produzioni cinematografiche dedicate alle arti che ha scelto la splendida città della Marca Trevigiana come palcoscenico privilegiato per portare il Veneto al centro della scena indipendente italiana. Fondata da Flavia Paulon nel 1973, e giunta ora alla Trentesima edizione, dal 2001 la rassegna è organizzata dall’associazione A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto dedicato a Cina e Taiwan, che renderanno Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

I FILM

Dal 20 al 28 agosto 2011 il celebre Teatro “Eleonora Duse” di Asolo vedrà la proiezione di ben 56 opere, di cui 52 Film in Concorso, selezionati tra le 490 opere pervenute, 3 film Fuori Concorso e la proiezione speciale, sabato 27 agosto, di “Andrej Rublëv” del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del Festival nel 1973.

I film in Concorso – quasi tutti italian premiere - provengono da 52 paesi differenti, segno della grande notorietà del Festival, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente. Ricco di inediti, curiosità e sorprese, il Festival presenta film molto eterogenei per lunghezza, stili e argomenti che sono articolati nelle sette sezioni: film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio.

Tra i film sull’arte, dedicati all’arte in tutte le sue forme, si potrà vedere “Over your cities grass will grow” della regista inglese Sophie Fiennes (martedì 23 agosto). Il film, girato in Francia nello studio di Anselm Kiefer e presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 2010, testimonia il processo creativo del grande artista tedesco e lo traspone cinematograficamente in un viaggio nel suo personale universo. Il documentario “The Colour of Your Socks - A Year with Pipilotti Rist” dello svizzero Michael Hegglin accompagna per la prima volta in tutto il mondo la celebre artista Pipilotti Rist, mostrando il suo lavoro nello studio a Zurigo e al Museum of Modern Art di New York e svelando il suo processo creativo, lo sviluppo di progetti e la collaborazione con il suo team (venerdì 26 agosto). Nella sezione biografie d’artista, dedicata ai lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica sui protagonisti della storia del cinema e dell’arte, si avrà modo di apprezzare “Nam June Paik: Open Your Eyes” in cui la regista tedesca Maria Anna Tappeiner ripercorre la vita dell’artista coreano Nam June Paik (1932-2006), inventore della New Media Art ed uno degli artisti più innovativi del XX secolo, nonchè uno degli artisti Fluxus che ha partecipato alla rinascita culturale asolana degli anni ’70. Tra le biografie merita attenzione anche quella di Hans Zimmer, uno dei più grandi artisti di Hollywood nel campo della musica per film; in “Hans Zimmer – The sound of Hollywood” la tedesca Ariane Riecker lo descrive attraverso le interviste dei registi e dei suoi direttori esecutivi, dei suoi collaboratori, consiglieri e amici (lunedì 22 agosto).

Tra i film sull’architettura, opere dedicate a storia, movimenti, protagonisti, opere e progetti appartenenti al mondo di architettura e urbanistica, segnaliamo “Every Speed” delle statunitensi Lindsey Martin e Julia Fuller: è un cortometraggio sperimentale che esplora in modo molto coinvolgente e mai banale, il problema delle barriere architettoniche; mentre tra i film sul design non si può perdere il cortometraggio di Pietro Menditto dedicato al designer italiano Enzo Mari “Sessanta fermacarte”. Non è solo un film su aspetti peculiari del suo design ma si allarga ad una riflessione di Mari, pensatore-filosofo oltre che progettista di talento, sul nostro vivere contemporaneo (lunedì 22 agosto). Tra i film della sezione videoarte e computer art, per opere che vedono l’utilizzo di tecnologie informatiche come strumento di espressione artistica, sarà possibile vedere il corto “Paths of Hate”, già vincitore del Premio della Giuria al Siggraph 2011 di Vancouver, in cui il polacco Damian Nenow combina l’attrattiva visiva del cinema d’azione americano e il carattere riflessivo del cinema d’autore europeo per raccontare in modo dinamico l’odio (venerdì 26 agosto); e il corto “Touch” dell’ungherese Ferenc Cakó, particolare animazione realizzata con la sabbia, in cui l’autore ricorda il padre, artista a sua volta (domenica 21 agosto).

La programmazione di quest’anno, aderendo al tema proposto dal progetto RetEventi della Provincia di Treviso “Europa, se non ora, quando?” dedica tra la pluralità dei suoi contenuti una particolare attenzione alle produzioni scolastiche che coinvolgono gli studenti delle migliori scuole di cinema europee ed internazionali. La sezione produzioni di scuole di cinema per film realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università infatti vede opere di grande qualità, come il film breve “Conformis” dei tedeschi Martin Groetzschel, Benjamin Manderbach che racconta la danza, come sentimento che rappresenta l’individualità, minacciata dall’avanzare delle masse. È quello che succede al protagonista del video, che, scalzo, sta scoprendo una danza propria e per questo motivo non potrà passare inosservato (giovedì 25 agosto).

Nella sezione armonia e territorio per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente, è da vedere il bellissimo “Mbambu and the Mountains of the Moon”, dei serbi Nataša Muntean e Lucian Muntean. Il film racconta la storia di Mbambu, ragazza di 16 anni del villaggio di Kilembe situato ai piedi delle Montagne Rwenzori in Uganda, che per pagarsi gli studi lavora come guida turistica per chi pratica trekking sulle montagne del Rwenzori, professione in genere riservata ai soli uomini (lunedì 22 agosto).

Tre infine saranno i film Fuori Concorso: “Figli Negati” di Giovanni Cilluffo, cortometraggio che ripercorre la vicenda di un padre suo tentativo di riavere il figlio sottratto dalla moglie dopo la loro separazione (mercoledì 24 agosto); l’ironico corto “Hands and eyes” dello statunitense Michael Meredith sul complicato rapporto tra artista e critico d’arte (venerdì 26 agosto); “Santo de la Guitarra: la Historia Fantàstica de Augustìn Barrios Mangoré” di Carlos Salcedo Centurión, il primo documentario mai realizzato sulla figura dell’artista paraguaiano Augustìn Barrios Mangoré (1885-1944) considerato lo “Chopin o il Paganini dell’America Latina”presentato dal secondo segretario dell’Ambasciata del Paraguay in Italia Manuel Tornato Frutos (venerdì 26 agosto).

IL FESTIVAL FUORI

Come da tradizione, anche quest’anno il Festival sarà affiancato da mostre ed eventi “Fuori” dalla sala cinematografica che coinvolgeranno tutti i luoghi cittadini contribuendo a rendere Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Per la prima volta la manifestazione toccherà anche la scenografica Rocca Asolana duecentesca, dove il 21 agosto alle 4 del mattino i più temerari potranno lasciarsi emozionare dalla performance per soli fiati “Aurora Asolana - Ricercari e Ritrovari”. In attesa dell’alba, gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”, diretti da Roberto Zarpellon, eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel.

Novità assoluta di questa 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival è anche la sezione dedicata all’arte contemporanea internazionale dal titolo “ART SHIFT ↑” a cura dell’artista e curatrice Chen Mei-Yuan, che, oltre a presentare il ciclo di proiezioni extra <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, proporrà la mostra Two Points 2011, che metterà a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art. Inoltre le finestre dei palazzi cittadini ospiteranno le proiezioni video di artisti cinesi e taiwanesi e la piazza centrale accoglierà performances di danza, rendendo Asolo un unico grande luogo espositivo all’aperto. Alla conclusione del Festival le opere saranno esposte in tour in università e musei di Taipei, Taichung e di altre città, privilegiando la video art, la computer art e l’animation. Insieme a queste opere sarà presentato anche il film vincitore della 30^ edizione di AsoloArtFilmFestival.

Oltre al progetto “ART SHIFT ↑” sarà possibile vedere: “IT ISNAE DISNEY”, mostra del fotografo indipendente di Hong Kong Dustin Shum, che ha dedicato i suoi scatti ai parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi Disneyland ed Eurodisney; “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo che presenta una serie di video-ritratti di personaggi baresi, attivi nella vendita ambulante di fuochi artificiali; e infine “CINEMA IERI”, mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision che sarà allestita presso il Teatro Duse e presenterà locandine immagini d’epoca con una sezione dedicata a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse, e una seconda di film di animazione della serie “Classici Walt Disney“.

Segnaliamo infine il 23 agosto dalle 14 alle 18, l’iniziativa Asolo BarCamp giornata di incontri sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale.

LA GIURIA E I PREMI

La Giuria della 30^ Edizione, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-Jen Shih, critico d’arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei e Simona Caraceni, docente di Informatica Museale presso l’Università degli Studi di Bologna, assegnerà un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival. I Premi verranno resi noti e consegnati domenica 28 agosto in chiusura della rassegna.

Oltre a questi riconoscimenti, anche quest’anno, come da tradizione, AsoloArtFilmFestival assegnerà tre premi speciali. Il Premio Arte e Cultura, dedicato a personaggi rilevanti per la diffusione della cultura nel territorio, verrà consegnato sabato 20 agosto in apertura del Festival al Professore Roberto De Feo, noto per le sue ricerche sull’autografia del dipinto di Raffaello La Visione di Ezechiele e ad Adriano Goldschmied, imprenditore co-fondatore del marchio Diesel e creativo di successo nel settore del design del jeans.

Il Premio Eleonora Duse, riservato ad attrici distintesi per il loro merito artistico sarà invece consegnato giovedì 25 agosto dal critico e regista teatrale Maurizio Scaparro alla grande attrice di teatro e cinema Anna Maria Guarnieri; mentre sabato 27 agosto l’artigiana e artista del tessuto vicentina Renata Bonfanti riceverà Premio alla Carriera Flavia Paulon, onorificenza dedicata agli artisti più rilevanti degli ultimi decenni.

LA STORIA DEL FESTIVAL

Il 2011 segna i trent’anni dalla nascita del festival asolano, il più antico festival al mondo di film sull’arte, e i dieci anni dalla sua rifondazione col nome di AsoloArtFilmFestival: le origini della manifestazione risalgono infatti al 1973, quando, dalla felice intuizione di Flavia Paulon – critica, saggista e funzionaria della Mostra del Cinema di Venezia – e dalla lungimiranza di un’amministrazione locale decisa a sostenere il risveglio culturale della cittadina, nasceva ad Asolo il Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista, da una costola della Mostra di Venezia che in seguito alla contestazione del ’68 decise di abbandonare tutte le rassegne cinematografiche minori. Flavia Paulon, oltre ad esserne stata la fondatrice, ne fu il direttore artistico fino al 1982, e sotto la sua direzione la rassegna conobbe un periodo di grande successo a livello internazionale. Nel corso degli anni il Festival di Asolo ha accolto personalità di rilievo tra i quali i critici d’arte Guido Perocco, Umbro Apollonio, François Le Targat; i critici cinematografici Mario Verdone e Nedo Ivaldi e il regista belga Henri Stork. Hanno partecipato al concorso registi e artisti famosi come Andrej Tarkovskij (vincitore della prima edizione del Festival), Alain Resnais, Jean Rouch, Nam June Paik, Hermann Nitsch, Adrian Maben, Luciano Emmer, Giorgio Treves, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Luca Verdone. Dopo un’interruzione durata alcuni anni, grazie al lavoro dell’associazione AIAF, il Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista rinasce nel 2001 col nome di AsoloArtFilmFestival seguendone la tradizione culturale di Flavia Paulon, e rappresentandone l’ideale continuità. Grazie alla fama internazionale raggiunta, il Festival arriva a rappresentare ogni anno oltre 50 nazioni con una media di circa 500 opere pervenute per ciascuna edizione. I Film vengono conservati e arricchiscono la Mediateca A.I.A.F., che annovera più di 5.000 titoli.

In occasione della 30ª edizione AsoloArtFilmFestival renderà omaggio al regista sovietico Andrej Tarkovskij riproponendo la proiezione di Andrej Rublëv, prima pellicola vincitrice della rassegna.

Per informazioni:

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival

tel. +39 0423 1995235-36, [email protected]

www.asolofilmfestival.it

Informazioni per la stampa:

Elena Casadoro

tel. +39 334 8602 488, [email protected]

[email protected]

Programma 2011

martedì, 26 luglio 2011

ASOLOARTFILMFESTIVAL
30^ EDIZIONE
EUROPA, SE NON ORA QUANDO?
Asolo, 20-28 Agosto 2011

HERMANN NITSCH
Presidente del Festival

SABATO 20 AGOSTO

ORE 18.00

INAUGURAZIONE

Teatro Eleonora Duse

ASSEGNAZIONE PREMIO ARTE E CULTURA

Teatro Eleonora Duse

INAUGURAZIONE FESTIVAL FUORI

Apertura mostre e visita guidata a cura di Chen Mei Yuan

PROGETTO “ART SHIFT eventi d’arte contemporanea:

- mostra VIDEO ART di artisti cinesi e taiwanesi,

Facciate dei palazzi del Centro Storico

-TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art

Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro

- TAIWAN INDEPENDENT PRODUCTION FILM FESTIVAL “There, we live

Ex Forno a legna, via Canova 344

Teatro Eleonora Duse

- IT ISNAE DISNEY - Mostra fotografica di Dustin Shum

Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215

- 32 DICEMBRE - Installazione di Fabrizio Bellomo

Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219

CINEMA IERI - Mostra cinematografica curata dalla dott.ssa Anna Marcolongo e dal consorzio Promotia su materiale di Magic Vision.

Teatro Eleonora Duse

ORE 20.00

PERFORMANCE ART “Splashing and Dancing Colors”

Dancecology

Piazza Brugnoli

ORE 21.00

BUFFET DI APERTURA

Giardino del Castello della Regina Cornaro

ORE 21.30

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

Film sull’Arte, Biografie d’Artista, Videoarte e Computer Art, Film sull’Architettura, Film sul Design, Produzioni di Scuole di Cinema, Armonia e Territorio.

- MELT 9’ 50’’

Lafrance Noémie

Stati Uniti/Canada, 2010 Film sull’Arte

- RABENJUNGE 9’ 40’’

Deppert Andrea

Germania, 2011

Produzione di Scuole di Cinema

- RESAMPLING THE PAST 16’ 10’’

Wilms Marco

Germania, 2010

Film sull’Arte

- NAM JUNE PAIK: OPEN YOUR EYES 61’

Tappeiner Maria Anna

Germania, 2010

Biografia d’Artista



DOMENICA 21 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 04.00

AURORA ASOLANA

PERFORMANCE MUSICALE “RICERCARI RITROVARI”

Rocca d’Asolo

a seguire

INCONTRO E PRIMA COLAZIONE CON GLI ARTISTI

Centro storico

ORE 10.30

DIALOGHI IN GIARDINO “TWO POINTS”

Parco Giardino Malipiero

Intervengono gli artisti italiani e taiwanesi del progetto Two Points

DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 20.00

PERFORMANCE ART “BODHI”, Yang Zhi Chao

Piazza Garibaldi

ORE 18.00

Taiwan Independent Production Film Festival

“THERE, WE LIVE – TAKE ROOT THERE” 103’

Teatro Eleonora Duse

ore 20.00

PERFORMANCE ART “dancing of time”

Dancecology

Centro storico

ORE 21.30

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- TOUCH 6’

Cakó Ferenc

Ungheria, 2010

Videoarte e Computer Art

- INTERIORISMO 11’ 40’’

Talavera Villodre Hernán, Araque Chema G.

Spagna, 2009

Film sull’Architettura

- CHANCE ENCOUNTER ON THE TIBER 10’

Chiocca Renato

Italia/Stati Uniti, 2010

Film sull’Architettura

- FIRST DARKNESS 7’ 50’’

O Hagan Clare, Wyllie Denise

Regno Unito, 2010

Film sull’Arte

- VOIR CE QUE DEVIENT L’OMBRE 89’

Chatellier Matthieu

Francia, 2010

Biografia d’Artista



LUNEDÌ 22 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 17.30

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- MBAMBU AND THE MOUNTAINS OF THE MOON 50’ 05’’

Muntean Nataša, Muntean Lucian

Serbia, 2011

Armonia e Territorio

- UTOPÌA 7’ 20’’

Estupinyà Garcia Estela

Germania, 2010

Film sull’Architettura

- JOSIF BRODSKIJ - IN THE PRISON OF LATITUDES 60’

Andrews Jan

Stati Uniti/Italia 2010

Biografia d’Artista

ore 20.00

PERFORMANCE ART “dancing of time”

Dancecology

Centro storico

ORE 21.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- FACADES 2’ 43’’

Amiran Tal

Regno Unito, 2009

Film sull’Architettura

- CANKERED AND CURSED 4’ 34’’

DeJong Todd

Stati Uniti, 2010

Videoarte e Computer Art

- MR. SCRATCHY 6’ 58’’

Moschin Claudio

Italia/Svizzera, 2010

Biografia d’Artista

- ARIADNE’S THREAD 9’

Bertòti Attila

Ungheria/Romania, 2009

Videoarte e Computer Art

- IN A WAY THE CITY IS 3’

Haaning Anne, BENANDSEBASTIAN

Germania, 2010

Film sull’Architettura

- WESTERN MOVIE 9’

Lee Hyung-suk

Corea del Sud, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- MOONSTRUCK 9’ 13’’

Imhoof Julia Maria

Svizzera, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- OBJET SANS CORPS 14’

Asaro Paolo, Saiu Fabrizio

Italia, 2011

Film sull’Arte

- ENZO MARI: SESSANTA FERMACARTE 9’

Menditto Pietro

Italia, 2010

Film sul Design

- OFFICINA RUSSOLO 5’

Manenti Guglielmo

Italia, 2009

Film sull’Arte

- HANS ZIMMER – THE SOUND OF HOLLYWOOD 52’

Riecker Ariane

Germania, 2010

Biografia d’Artista



MARTEDÌ 23 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ore 10.30

PERFORMANCE ART “Splashing and Dancing Colors

Dancecology

Piazza Brugnoli

ORE 10.30

DIALOGHI IN GIARDINO “THERE, WE LIVE”

Parco Giardino Malipiero

Intervengono: J.J. SHIH direttore Moca Taipei

registi della rassegna di cortometraggi del Taiwan Independent Production

Film Festival

ORE 11.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- OVER YOUR CITIES GRASS WILL GROW 95’

Fiennes Sophie

Regno Unito/Francia, 2010

Film sull’Arte

DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

ASOLO BARCAMP

non-conference sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale

Teatro Eleonora Duse

ORE 14-16

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI FORMULARIO SU AUDIO-VISIVI E NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO MUSEALE

In rappresentanza del gruppo di lavoro intervengono Simona Caraceni, Docente di Informatica Museale, Università degli Studi di Bologna, ed Alessandro Califano, Curatore del CRDAV, Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive del Comune di Roma.

ORE 16-17

EXPANDED ARCHIVE

Interviene Ilaria Ferretti di Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, istituzione con sede a Bologna che promuove in Italia la salvaguardia e la valorizzazione del cinema amatoriale e familiare.

ORE 17-18

PRESENTAZIONE DEL MOCA – MUSEUM OF CONTEMPORARY ART DI TAIPEI

Intervengono il direttore del MoCA Taipei Mr. Jui-Jen Shih, i suoi collaboratori Miss Wein-Ting Chou, Miss Yu-Chieh Lin, Mr. Chi-Fun Chen, e gli artisti Ying-Chieh Huang, Yun-Chen Fang, Wei-Jen Wang, I-Fan Cheng, Shiu-Cheng Tsai.

ORE 18.00

Taiwan Independent Production Film Festival

“THERE, WE LIVE – DREAM THERE” 114’

Teatro Eleonora Duse

ORE 21.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- CORAZÓN ENCHARCADO 13’

Herrero Aitor

Spagna, 2010

Videoarte e Computer Art

- THE ART-QAEDA PROJECT 7’ 03’’

Ho Wei-Ming

Taiwan, 2010

Videoarte e Computer Art

- IN PARTICULAR 7’

Wegner Nicole

Germania, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- ANDREJ 20’

Asliuk Victor

Bielorussia, 2010

Film sull’Arte

- LOOM 5’ 20’’

Brunck Iljia, Bitzer Jan, Csaba Letay

Germania, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- THE WORLD UPSIDE DOWN 5’

Piccinini Marcella

Italia, 2010

Videoarte e Computer Art

- EL ORDEN DE LAS COSAS 19’

Alenda César Esteban, Alenda José Esteban

Spagna, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- FROM HERE TO ETERNITY 40’

Pietsch Oliver

Germania, 2010

Videoarte e Computer Art

- MANIFESTI 5’ 15’’

Kałużny Czesław

Polonia, 2010

Videoarte e Computer Art



MERCOLEDÌ 24 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 11.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- L’ARTIGIANO GLACIALE 40’

Meroni Alberto

Svizzera, 2010

Armonia e Territorio

- UMA TRAMAZUL - THREAD IN BLUE 12’ 30’’

Costa Andre, Quirino Tassia, Lancetti Matias

Brasile, 2011

Film sull’Arte

PROIEZIONE FILM FUORI CONCORSO

- FIGLI NEGATI 8’ 51’’

Cilluffo Giovanni

Italia, 2011

presentato da Vera Manolli

ORE 17.30

Taiwan Independent Production Film Festival

“THERE, WE LIVE – THINK THERE” 139’

Teatro Eleonora Duse

ORE 21.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- SONNTAG 2 11’ 30’’

Kuhn Jochen

Germania, 2010

Videoarte e Computer Art

- BLICK RICHTEN – [RE] FOCUS 5’ 25’’

Michalski Marcin, Graf Mareike, Riesle Melanie

Germania, 2011

Film sull’Architettura

- MOTHER’S FADING 13’ 36’’

Stepanyan Arthur

Israele, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- ANALOGUE KINGDOM 23’ 50’’

Johnson Esther

Regno Unito, 2010

Film sull’Arte

- NEW LONDON CALLING 10’

Kovgan Alla

Stati Uniti, 2010

Film sull’Arte



GIOVEDÌ 25 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 10.30

Taiwan Independent Production Film Festival

“THERE, WE LIVE - HOME THERE” 148’

Teatro Eleonora Duse

ORE 21.00

ASSEGNAZIONE PREMIO ELEONORA DUSE

Teatro Eleonora Duse

ORE 22.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- DAVID FRAY - records the Mozart piano concerto in E flat K.482 52’

Monsaingeon Bruno

Francia, 2010

Film sull’Arte

- CONFORMIS 5’ 45’’

Groetzschel Martin, Manderbach Benjamin

Germania, 2011

Produzione di Scuole di Cinema

- EVERY SPEED 12’ 02’’

Martin Lindsey, Fuller Julia

Stati Uniti, 2011

Film sull’Architettura

- TEMPUS DESTRUIT 1’ 33’’

Erzetič Blaž

Slovenia, 2011

Videoarte e Computer Art

- DISASTROUS DIALOGUE 10’

Funder Søren Thilo

Danimarca, 2011

Videoarte e Computer Art



VENERDÌ 26 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 17.30-20.00

PROIEZIONI FILM FUORI CONCORSO

- HANDS AND EYES 6’ 26’’

Meredith Michael

Stati Uniti, 2010

- SANTO DE LA GUITARRA:

LA HISTORIA FANTÁSTICA DE AUGUSTÌN BARRIOS MANGORÉ 115’

Centurión Salcedo Carlos

Paraguay, 2010

presentazione a cura del dr. Manuel Tornato Frutos, Secondo Segretario dell’Ambasciata del Paraguay in Italia

ORE 21.00

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Teatro Eleonora Duse

- THE COLOUR OF YOUR SOCKS - A YEAR WITH PIPILOTTI RIST 53’

Hegglin Michael

Svizzera/Austria, 2009

Film sull’Arte

- THE PEOPLE FROM FLIGHT 103 8’ 34’’

Belenky Fedor

Germania, 2010

Produzione di Scuole di Cinema

- RITORNO IN SICILIA – INCONTRO CON LETIZIA BATTAGLIA 32’

Cuccia Salvo

Italia, 2010

Biografia d’Artista

- PATHS OF HATE 10’

Nenow Damian

Polonia, 2010

Videoarte e Computer Art

- COUNCIL OF CITIZENS 11’

Funder Søren Thilo

Danimarca, 2010

Film sull’Arte

- VOICES 19’

Bebjak Peter

Slovacchia, 2010

Film sull’Arte

SABATO 27 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

ORE 17.30

PROIEZIONE SPECIALE

Teatro Eleonora Duse

ORE 18.00

ASSEGNAZIONE PREMIO FLAVIA PAULON ALLA CARRIERA

Teatro Eleonora Duse

ore 20.00

PERFORMANCE ART “dancing of time”

Dancecology

Centro storico

ORE 21.00

PROIEZIONE SPECIALE DEL FILM ANDREJ RUBLËV (Unione Sovietica, 1966) –

Serata celebrativa dei 30 anni del Festival in onore di Andrej Tarkovskij, primo vincitore del Gran Premio Asolo



DOMENICA 28 AGOSTO

ORARI MOSTRE FESTIVAL FUORI

MATTINO: 10.30-13.00 – POMERIGGIO: 16.00-19.30 – SERA: 20.30-23.00

0RE 18.00

ASSEGNAZIONE PREMIO FILM VINCITORI

Teatro Eleonora Duse

ore 20.00

PERFORMANCE ART “dancing of time”

Dancecology,

Centro storico

ORE 19.30

BUFFET DI CHIUSURA

Giardino del Castello della Regina Cornaro

ORE 21.30

PROIEZIONE FILM VINCITORI

Teatro Eleonora Duse

*Le mostre di Two Points continueranno ad essere visitabili dal 29/08 al 11/09 ore 16.00-19.00

Slow Food, Venetian Sound Lab e “A Nord-Est”

giovedì, 2 settembre 2010

Ottava giornata della 29° Edizione di AsoloArtFilmFestival

Venerdì 3 settembre l’AsoloArtFilmFestival consegna il primo premio della 29° Edizione. Si tratta del Premio Arte e Cultura 2010 che vuole riconoscere una personalità che con il suo operato sia intervenuta in modo significativo nel divulgare la cultura dell’arte o l’arte della cultura. Per questa ragione il Comitato Organizzatore di AsoloArtFilmFestival è lieto ed onorato di assegnare questo premio a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Alla consegna del premio, ore 21.30 presso il Teatro Duse, saranno presenti Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia, e John Kariuki Mwangi, vice presidente Slow Food Internazionale.

Alle ore 18.30 verrà proiettata al Teatro Duse una selezione di opere provenienti da It’s My Film Festival. Sarà presente Carlo Libondi, presidente del Centro Culturale Europeo del Veneto, che illustrerà la collaborazione tra It’s My film Festival ed AsoloArtFilmFestival.

Le proiezioni delle opere in concorso, dedicate alla categoria Armonia e Territorio, inizieranno alle ore 22.00. Si parte con “A Nord-Est” (Italia, 2010, 44’) di Milo Adami e Luca Scivoletto. Il film, premio Regione Veneto al Lago Film Fest, racconta il viaggio in una delle terre più industrializzate e complesse d’Italia: dai sobborghi di Mestre al lago di Garda, percorrendo l’asse della Statale 11. Si può toccare con mano la singolarità di un paesaggio contemporaneo e l’umanità che quotidianamente lo attraversa.

Gli altri film in programma sono “La Presa” (Spagna, 2008, 16’) di Jorge Rivero, “Encourage” (Italia, 2010, 15’) di Eleonora Campanella e “42 Storie da un Edificio Mondo” (Italia - Francia, 2009, 18’) di Francesca Cogni e Donatello De Mattia.

Alle ore 21.30 presso l’ex chiostro di San Pietro, Laverna e i suoi artisti presentano Venetian Sound Lab, esperienze sonore e visula art a cura di Nedac/Venetian Industries Festival. Un esperimento audio/video che trae ispirazione dalla città di Venezia, dalla sua storia e dalla sua immobilità.

Ricordiamo che le mostre del Festival Fuori sono aperte nei seguenti orari: 10.00-13.00; 15.00-19.00; 20.30-22.30.

Ospitalità

giovedì, 19 agosto 2010

AsoloArtFilmFestival non sarebbe certo così importante se non avesse instaurato una profonda sinergia con la cittadina medievale che fin dagli albori ospita la prima rassegna cinematografica al mondo di film sull’arte.

Qui potete trovare una lista di convenzioni e collaborazioni con numerose attività (hotel, ristoranti, negozi) situate in Asolo e dintorni che possono rendere più piacevole il vostro soggiorno durante l’AsoloArtFilmFestival.

Strutture alberghiere

Albergo al Sole

Hotel Asolo

Hotel al Camin

Hotel Duse

B&B Larry’s House

B&B Ca’ Leda

B&B Casa Pagnano

B&B Villa Vega

Villa Flangini

Bar & Ristoranti

Caffè Centrale

Bacaro

Bar “Al Castello”

Tappo Bar

De Gusto

Il principe in bicicletta

Rassegna dal Web

giovedì, 12 agosto 2010

29 settembre 2011, E-Magazine Università di Udine, Roberto De Feo premiato all’AsoloArtFilmFestival

30 agosto 2011, Ilfestival.it, AsoloArtFilmFestival: il polacco “Path of Hate” si aggiudica il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso,

29 agosto 2011, OggiTreviso.it, AsoloArtFilmFestival:ecco i vincitori

28 agosto 2011, Sherwood.it, I vincitori della 30° edizione dell’AsoloArtFilmFestival

23 agosto 2011, Sherwood.it, Continua l’AsoloArtFilmFestival fino a domenica 28 agosto, di Silvia Gorgi

25 agosto 2011, Sherwood.it, Closing Ceremony AsoloArtFilmFestival 30° edition, di Silvia Gorgi

22 agosto 2011, Radiocinema.it, Fino al 28 agosto la rassegna sui film d’arte propone 52 opere in concorso e un omaggio a Andrej Tarkovskij, di Valentina Neri

19 agosto 2011, Nonsolocinema.com, AsoloArtFilmFestival con l’orchestra “Lorenzo Da Ponte”

19 agosto 2011, Artribune.com, Dedicato ad Ai Weiewei. Nell’edizione del trentennale, un AsoloArtFilmFestival sempre più ricco ed internazionale

18 agosto 2011, Sherwood.it, La storia dell’AsoloArtFilmFestival, di Silvia Gorgi

18 agosto 2011, Sherwood.it, 30° edizione dell’AsoloArtFilmFestival, di Silvia Gorgi

18 agosto 2011, OggiTreviso.it, Sabato 20 apre la 30^ edizione del festival

16 agosto 2011, Rivista Segno.it, AsoloArtFilmFestival,di Paolo Spadano

12 agosto 2011, Vogue.it, AsoloArtFilmFestival, di Elena Bordignon

12 agosto 2011, D.Repubblica.it, Arte a 360 gradi, di Katia Brega

5 agosto 2011, Terra, Documental sobre guitarrista paraguayo selecionado para festival en Italia

5 agosto 2011, Diario Popular, Seleccionan documental sobre “Mangoré” para festival del cine en Italia

5 agosto 2011, Abc, Documental sobre Augustín Pío Barrios, seleccionado en festival internacional

5 agosto 2011, Ultimahora.com, Documental sobreMangoré es selecionado para el festival del Cine en Italia


- Asolo Art Film Festival 2011, Pubblicato il bando di concorso, Oggi Treviso

- Lino Sabattini, exibart.com: Il documentario di Lino Sabattini, che ha vinto il “Premio Asolo per il Miglior Film sul Design” alla 29esima edizione di AsoloArtFilmFestival 2010, sarà presentato al pubblico nella sezione Video Agorà della Triennale di Milano il 13 gennaio 2011 ore 19,00.

- Asolo Poesia, latribuna.it

- Asolo Poesia, Vici di Dentro|Voci di Fuori, marcaaperta.it

- ASOLO, Alle vetrine le poesie dei ragazzi del carcere minorile di Treviso, Trevisopress.it

- IL SALONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI PER IL CINEMA, cinema.lospettacolo.it

- AsoloArtFilmFestival: Novità, cinema.lospettacolo.it

- DOCUMENTARIO - Punto Doc (settembre/ ottobre), sentieriselvaggi.it

- A tu per tu con il Direttore Artistico di AsoloArtFilmFestival, bassanonet.it

- Carlo Petrini vince il Premio Arte e Cultura, bellunopress.it

- Lettera 22 vince il premio Miglior Film sull’Architettura, plugin-lab.it

- I vincitori della 29° edizione dell’AsoloArtFilmFestival, cinemaitaliano.info

- AsoloArtFilmFestival: i vincitori, inventaunfilm.it

- Nitsch, altro blitz. Stop del comune all’onorificenza, oggitreviso.it

- AsoloArtFilmFestival. La rassegna dei film d’autore e l’arte dei grandi, agoravox.it

- Cittadino onorario. Anzi, no. Asolo animalista ritira l’onorificenza ad Hermann Nitsch, exibart.com

- La cultura nel piatto, bassanonet.it

- Il comune non darà la cittadinanza onoraria al sanguinario Nitsch, geapress.org

- AsoloArtFilmFestival, magazinepragma.it

- Animalisti contro Hermann Nitsch, oggitreviso.it

- Carlo Petrini vince il premio Arte e Cultura all’AsoloFilmFestival, abcveneto.com

- AsoloArtFilmFestival - Francesco Dal Co, Oliviero Toscani e Sergio Leone, partynight.it

- Asolo MovieCamp 2010, la non-conference dedicata al cinema e alla produzione cinematografica, artapartofculture.net

- AsoloArtFilmFestival, corrieredelveneto.it

- Carlo Mazzacurati, oggitreviso.it

- Asolo Art Film Festival 2010, lostatoperfetto.it

- L’Evento Immobile (Mouvances de l’image / Images Shifts), festarte.it

- Massimo Cacciari e Francesco Dal Co all’AsoloArtFilmFestival, artapartofculture.net

- Inizia l’AsoloArtFilmFestival, Proiezione.net

- Riflettori puntati sull’AsoloArtFilmFestival, bassanonet.it

- Venezia sfida Milano Marittima, Corriere.it

- AsoloArtFilmFestival, Portobuffolè.virgilio.it

- Anagoor ad AsoloArtFilmFestival 2010, manifesta7.com

- Venetian Sounds Lab all’Asolo Film Festival, nedac.it

- AsoloArtFilmFestival 2010, exibart.com

- Asolo MovieCamp 2010, time-to-lose.it

- L’Asolo film festival disseppellisce le pellicole censurate, Wired.it

- Documentari, biografie, film. Quando l’arte racconta l’arte, laRepubblica.it

Rassegna stampa da quotidiani e periodici

giovedì, 12 agosto 2010

30 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, AsoloArt, trionfa l’odio, di Elena Filini

29 agosto 2011, La Tribuna, Asolo, trionfo dell’Est Europa, di Lieta Zanatta

28 agosto 2011, La Tribuna, AsoloArtFilm, il gran finale con brindisi in piazza, di Lieta Zanatta

28 agosto 2011, Il Gazzettino, Oggi la chiusura tra premiazioni e Dancecology

28 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, chiusura e premiazioni

27 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Asolo nel segno di Tarkovskij, di Elena Filini

27 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Doppio omaggio a Tarkovskij

27 agosto 2011, La Tribuna, Asolo rende omaggio al regista Tarkovskij e ai 30 anni dell’Artfilm

27 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, omaggio a Tarkovskij

26 agosto 2011, La Tribuna, Pipilotti e Mangorè, di Lieta Zanatta

26 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, il film su Pipilotti Rist

25 agosto 2011, La Tribuna, Annamaria Guarnieri ad Asolo, di Lieta Zanatta

25 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Il critico e l’artista, le relazioni “pericolose”, di Elena Filini

25 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, consegna del Premio “Duse”

24 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Asolo: Anna Maria Guarnieri premiata da Maurizio Scaparro

24 agosto 2011, La Tribuna, Dai ghiacciai estinti ai giochi dell’infanzia nelle proiezioni ad Asolo, di Lieta Zanatta

24 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, Film in concorso

23 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Musei multimediali al Festival del film, di Elena Filini

23 agosto 2011, La Tribuna, “BarCamp” al Duse

23 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, non-conference “BarCamp”

22 agosto 2011, Il Gazzettino, segnalazione in Agenda

22 agosto 2011, La Tribuna, ArtFilmFestival al Teatro Duse. Una serata con 14 film d’autore

21 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, ArtFilmFestival: domani al via 14 “visioni”

21 agosto 2011, Il Gazzettino, E ad Asolo sboccia il film d’arte

21 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival, Film in concorso

20 agosto 2011, La Tribuna, Aspettare l’aurora tra le mura della Rocca d’Asolo, di Lieta Zanatta

20 agosto 2011, Corriere del Veneto, AsoloArtFilmFestival Premio Arte e Cultura

19 agosto 2011, La Tribuna, Film festival, l’Europa passa ad Asolo, di Vera Manolli

19 agosto 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Asolo: cinema d’arte per narrare il mondo, di Elena Filini

18 agosto 2011, Corriere del Veneto, Da Krylov a Brunello, classica protagonista, di Francesca Boccaletto

15 agosto 2011, Il Gazzettino, segnalazione in Agenda

30 luglio 2011, Il Gazzettino ed. Treviso, Asolo, il cinema scruta l’arte

30 luglio 2011, La Tribuna, Asolo Art Film, sette piccoli oscar, di Lieta Zanatta

30 luglio 2011, Corriere del Veneto, Asolo Film Festival, 56 pellicole dedicate alle arti, di Matteo Valente

Luglio-Agosto, Vivi Veneto, AsoloArtFilmFestival: al via la 30esima edizione

- Un contributo per salvare l’Asolo film, La Tribuna, 30 Gennaio 2011

- Al via oggi il Salone dei Beni Culturali, Corriere del Veneto, 2 Dicembre 2010

- Ciak, Si Gira, Il Giornale dell’Architettura, settembre-ottobre 2010

- Conclusione XXIX Edizione AsoloArtFilmFestival, Marca Aperta, ottobre-novembre 2010

- Faust muto e musica d’autore, la Tribuna di Treviso, 23 settembre 2010

- Lectio Magistralis con Dal Co sulle ville di Carlo Scarpa, la Tribuna di Treviso, 21 settembre 2010

- Asolo, beffa d’artista alla mostra di Nitsch, la Tribuna di Treviso, 18 settembre 2010

- Caso Nitsch, AIAF alla giunta “La crisi non dipende da noi”, la Tribuna di Treviso, 13 settembre 2010

- “Su Nitsch polemiche inutili”, il Gazzettino, 11 settembre 2010

- La vergogna non è Nitsch ma la Biennale di Asolo, la Tribuna di Treviso, 11 settembre 2010

- Nitsch, caso politico “ma l’arte non c’entra con la cittadinanza”, il Gazzettino, 10 settembre 2010

- Traballa la giunta Baldisser, la Tribuna di Treviso, 10 settembre 2010

- Premio a Petrini, la Tribuna di Treviso, 9 settembre 2010

- L’Art Film Festival sorride alla Francia, il Gazzettino, 7 settembre 2010

- Nitsch contestato, la Tribuna di Treviso, 5 settembre 2010

- “Nitsch è un artista, non un macellaio”, il Gazzettino, 5 settembre 2010

- Niente cittadinanza a Nitsch, la Tribuna di Treviso, 4 settembre 2010

- Asolo non accoglie l’artista macellaio, il Gazzettino, 4 settembre 2010

- Nitsch, maggioranza spaccata, la Tribuna di Treviso, 3 settembre 2010

- Il sangue di Nitsch spacca la maggioranza, il Gazzettino, 3 settembre 2010

- Blitz animalista contro l’artista del sangue, la Tribuna di Treviso, 2 settembre 2010

- L’artista sanguinario scatena gli animalisti, il Gazzettino, 2 settembre 2010

- Continua l’Asolo Film Festival, Corriere del Veneto, 1 settembre, 2010

- Esperti e Neofiti a confronto - “non conferenza” sul cinema, il Gazzettino, 31 agosto, 2010

- Non conference sul cinema. Operatori e cinefili s’incontrano in Villa Flangini, la Tribuna di Treviso, 31 agosto, 2010

- “MovieCamp in Villa Flangini”, Corriere del Veneto, 31 agosto, 2010

- AsoloArtFilmFestival, AreaArte Veneto, 2, 2010

- Dalla “Murgia” di Terlizzi alla “Basilicata Coast to Coast” di Papaleo, la Tribuna di Treviso, 29 agosto 2010

- Cacciari e Dal Co al Duse, Corriere del Veneto, 28 agosto, 2010

- Architettura: Nono e Scarpa, la Tribuna di Treviso, 28 agosto, 2010

- Massimo Cacciari e Francesco Dal Co, un confronto d’architettura, il Gazzettino, 28 agosto, 2010

- Asolo, cinema e identità, Corriere del Veneto, 27 agosto, 2010

- Ad Asolo il cinema si fa arte, L’Unione Sarda, 26 agosto, 2010

- Asolo capitale del cinema e dell’arte, la Tribuna di Treviso, 26 agosto, 2010

- Art Film Festival: 606 opere a giudizio, il Gazzettino, 19 agosto, 2010

- Asolo, città del cinema d’Arte, la Tribuna di Treviso, 30 luglio, 2010

- Asolo, l’abbuffata del cinema d’arte, il Gazzettino, 29 luglio, 2010

- AsoloArtFilmFestival: una storia fatta di cultura e personaggi in una postazione gioiello, il Resto del Carlino, 29 giugno 2010

- Casa Malipiero, nel parco abita l’arte di Irma Paulon, il Resto del Carlino, 29 giugno 2010

- Asolo consegna il premio Duse all’attrice iraniana Golshifteh Farahani, il Gazzettino 31 agosto 2009

- Festival Fuori, una cornice straordinaria per venti artisti, la Tribuna di Treviso, 28 agosto 2009

- Asolo Film Festival, cinema e censura. Ospiti Brunello e Paolini, Corriere del Veneto, 28 agosto 2009

- All’Art Film Festival il cinema censurato di tutto il mondo, il Gazzettino, 28 agosto 2009

Video 4

giovedì, 5 agosto 2010

Video 3

giovedì, 5 agosto 2010

testo del video tre

Prova video 2

mercoledì, 4 agosto 2010

video 2

Prova video

mercoledì, 4 agosto 2010

video …