La giuria
Vittorio Dalle Ore
Presidente della Giuria
Vittorio Dalle Ore ha conseguito il diploma di Bachelor of Arts and Sciences negli USA alla Northwestern University per poi studiare cinematografia alla New York University e a Roma, prima di entrare nell’equipe di Akira Kurosawa che ha seguito per un arco di 15 anni. La collaborazione con il grande maestro giapponese iniziò nel 1983 come assistente volontario sulla lavorazione di Ran. E’ stato quindi assunto come aiuto regista ed assistente al montaggio per Sogni, Rapsodia d’Agosto e Madadayo. Il suo lungo rapporto con il regista giapponese lo ha portato a stretto contatto con la cultura giapponese e il mondo del cinema internazionale. Attualmente scrive, si occupa di produzione cinematografica, e della Villa di Maser, monumento di Andrea Palladio, Patrimonio dell’Umanità UNESCO nella quale ha la fortuna di vivere.
Mikkel Maltha
Giurato
Mikkel Maltha è nato nel 1973 e lavora per il Gruppo Zentropa dal 1998, fino al 2003 come avvocato di produzioni in-house e dal 2003 in poi come supervisore musicale. È stato responsabile della produzione legale di molte pellicole tra le quali “Dancer in the Dark”, “Dogville” (Lars Von Trier), oltre ad aver supervisionato la produzione della colonna sonora di più di 30 film, incluso “Dopo il matrimonio” (Susanne Bier) e “Island of Lost Souls” (Nikolaj Arcel). Contemporaneamente alla sua attività di supervisore musicale, Mikkel Maltha ha svolto anche il lavoro di compositore per vari film e progetti televisivi. Ha composto musica per il corto drammatico “At Night” nominato all’Oscar Academy Awards 2008 e per il film “Razone” nominato al Robert Film Award 2007 per la migliore canzone originale.
Prati Kulshreshtha
Giurato
Laureata in scienze botaniche in India presso l’Università di Delhi. Studia la lingua e la letteratura italiane a Delhi mentre lavora presso The Times of India, il giornale più letto in India. Scrive articoli sull’educazione e i problemi del sistema di istruzione. Dopo il primo anno di studi italiani, vince la borsa di studio del Governo Italiano per studiare a Perugia per alcuni mesi. Il primo contatto con l’Italia è stato così affascinante che decide di continuare gli studi al suo ritorno in India. Consegue il Master e poi M.Phil. in Letteratura e Storia italiana. Ha da poco iniziato il Dottorato in Letteratura italiana con uno studio comparativo tra il Principe di Niccolò Machiavelli e l’opera principale di uno scrittore indiano del II secolo d.C., Chanakya. Attualmente lavora nel Parlamento Indiano a Delhi come “Research Intern”.
Jui-Jen Shih 石瑞仁
Giurato
J.J. Shih, nato nel 1954 a Nanto, laureato in arti figurative alla Taiwan University e in storia dell’arte alla Temple University, negli Stati Uniti. Prima di iniziare il suo lavoro al MoCA di Taipei, Shih è stato curatore e vice ricercatore al Fine Arts Museum di Taipei. È stato, inoltre, membro del consiglio di amministrazione della fondazione privata Dimension Endowment of Art and Contemporary Art. Membro del comitato al Ministero delle Politiche Culturali di Taipei, Direttore Artistico della fondazione Taishin Bank for Arts and Culture. J.J. Shih ha scritto oltre 300 recensioni, ha vinto il Premio Critico d’Arte (DEOA) nel 1997. Tra le sue più importanti esibizioni possiamo ricordare: Mediaholic, The Art of Ni Tsai Chin (2009), MOCATaipei; Environment- Human as Art, ArtTaipei 2009; 6th Taishin Arts Award Exhibition 2008; Taipei Zhongshan Metro Linear Park Public Art 2005, MOCATaipei, and Pseudo Hackers’ Art in Parallels Zones 2005,
MOCA Taipei.
Simona Caraceni
Giurato
Simona Caraceni si occupa di nuove tecnologie e multimedialità dal 1994, fondando con Pier Luigi Capucci NetMagazine poi MagNet, la prima pubblicazione elettronica in Italia. Ha insegnato all’Università di Bolzano, Macerata, Firenze ed il DAMS-Cinema di Bologna. Attualmente insegna Informatica Museale all’Università di Bologna, e New media presso la NABA di Milano, ed ha collaborato con enti come il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna, il Cineca, L’Università di Bologna ed il suo Sistema Museale d’Ateneo. Svolge attività di ricerca per il Planetarium Collegium, network internazionale di studiosi, artisti e docenti che approfondiscono il rapporto fra arte e tecnologie. E’ M. Phil. in Technology presso l’Università di Plymouth e Ph.D. Researcher in Aesthetics and Technology per il Planetary Collegium (University of Plymouth). Membro ICOM, fa parte del Comitato Esecutivo di AVICOM. Nell’ambito della ricerca applicata si occupa di didattica tramite le nuove tecnologie, musei virtuali e interaction design.