I premi

Anna Maria Guarnieri

Premio Speciale ‘Eleonora Duse’

Decide giovanissima di studiare, e lo farà per due anni, alla scuola dei filodrammatici di Milano, quindi, per i due anni successivi, frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ma il suo carattere è irrequieto e da questo corso verrà espulsa per indisciplina, Non si diploma, quindi, ma debutta lo stesso nel 1953, a 19 anni, in “Quando la luna è blu” di F. H. Herbert. Nello stesso anno entra nella Compagnia dei Giovani, accanto a Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk e con loro resterà fino al 1962, interpretando con successo sia ruoli drammatici (“Il Diario di Anna Frank”, 1956) che più leggeri (“Gigi” di Colette). Lasciata la Compagnia, lavorerà con i grandi registi italiani come Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Luca Ronconi. Con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recita Goldoni, Pirandello, Strindberg, Cechov (è Sonia in “Zio Vania”, ruolo a cui afferma ancora di tenere moltissimo), Shakespeare, Webster e Wedekind. Per la televisione interpreta gli sceneggiati “La cittadella”, “E le stelle stanno a guardare” di Archibald Cronin e “David Copperfield” di Charles Dickens, diretti da Anton Giulio Majano. Al cinema lavora con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii. La sua più recente apparizione televisiva risale al 1978, nella serie “L’Agente Segreto” diretta da Antonio Calenda. Negli anni novanta interpreta soprattutto grandi ruoli tragici del teatro di Euripide (“Clitemnestra”, “Ifigenia in Tauride”) e di Pirandello (“La ragione degli altri”). Nel 2001 le viene conferito il premio Ugo Betti alla carriera.

Adriano Goldschmied

Premio Speciale ‘Arte e Cultura’

Adriano Goldschmied originario della città di Trieste, ha lanciato la sua prima linea di jeans nel 1970 nella località sciistica di Cortina D’Ampezzo. Otto anni più tardi ha fondato il marchio Diesel ed ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle linee europee come Replay, Goldie e Rivet. Nel 1993 ha iniziato la fabbricazione della linea ‘A Gold E’ a Los Angeles. La sua successiva iniziativa imprenditoriale ‘AG Adriano Goldschmied’ ha vinto il riconoscimento internazionale Best Women’s Jeans per l’abbigliamento sportivo nel 2002, 2003, 2004. Goldschmied ha creato nel 2005 Goldsign, la linea esclusiva di jeans che ha contribuito a dare nuovo prestigio e innalzare il livello del denim. Nel 2007 Goldsign si fonde con CITIZENS OF HUMANITY portando Goldschmied ad essere partner e Vice Presidente Esecutivo per lo Sviluppo del Prodotto, mentre continua la progettazione della label Goldsign. “Il mio lavoro si sviluppa come ricerca di laboratorio sul jeans per l’intera azienda. Mi piace spingermi ai limiti perché a volte non si conoscono finché non li si oltrepassa.”

Roberto De Feo

Premio Speciale ‘Arte e Cultura’

Roberto De Feo è nato a Pieve di Soligo nel 1963, cresciuto tra il Veneto Orientale e il pordenonese vive da una ventina d’anni a Venezia. È stato uno dei primi laureati in Italia in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Udine dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte e successivamente il Post-Dottorato presso quella di Padova. Dal 2001 è ricercatore e docente universitario della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Ateneo friulano dove ha tenuto l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna presso il Corso di Laurea DAMS e da due anni presso quello di Scienze del Turismo Culturale. Specializzato nel periodo sette e ottocentesco, ha pubblicato diversi studi anche in riviste internazionali riguardanti la pittura e la decorazione neoclassica d’ambito veneto, nello specifico sulla figura del pittore scenografo ornatista Giuseppe Borsato. Recentemente si è dedicato al problema dell’autografia di un dipinto di Raffaello intitolato “La Visione di Ezechiele”, del quale si è occupata anche la stampa giornalistica.