Festival Fuori

MADRE RUSSIA
MOSTRA COLLETTIVA DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA RUSSA
Museo Civico, Asolo
dal 18 agosto al 16 settembre
sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-20.00
da lunedì a venerdì: (aperto dal 18 al 29 agosto): 18.00-20.00

Mostra collettiva di fotografia contemporanea sulla donna e la sua rappresentazione nella società russa. Un viaggio attraverso la vita quotidiana, ma anche i sogni e l’estetica. La scelta di proporre più progetti sorge con la necessità di raccogliere testimonianze sulla diversa interpretazione del mondo femminile, in un momento di profonde trasformazioni sociali in Russia. Il ruolo della donna per riflettere sul diritto alla libertà e all’emancipazione. La mostra rappresenta un’occasione unica per osservare e confrontare da vicino le interpretazioni di 11 autori contemporanei russi: Nikita Pigorov, Anastasia Khoroshilova, Anastasia Tailakova, Max Sher, Igor Starkov, Katerina Belkina, Sasha Rudelsky, Olya Ivanova, Alla Esipovich, Margo Ovcharenko, Anna Kharina.

 

MADRE RUSSIA
‘Prigioniere’
MOSTRA PERSONALE DI OLGA CHAGAOUTDINOVA
Sale espositive Gobbato, Asolo
dal 18 agosto al 29 settembre
da lunedì a domenica: 10.00-12.00 | 18.00-23.00

Alla collettiva di fotografia si lega la mostra personale di Olga Chagaoutdinova. L’esposizione include una serie di ritratti fatti a prigioniere russe e una video installazione. “Prigionieri”, iniziata nel 2005 e proseguita per due anni, è una serie di ritratti psicologici ripresi in un carcere femminile nell’estremo oriente russo. L’intento del progetto era quello di osservare
l’esistenza umana in un ambiente panottico e punitivo. Estese interviste con i detenuti hanno permesso all’artista di indagare la nozione di identità personale, praticamente estinta sotto la pressione e le regole del sistema penale. Questioni di genere e la soppressione ufficiale della sessualità all’interno del sistema penitenziario costituiscono un ulteriore aspetto di questo studio.


 

MADRE RUSSIA
‘Generazioni d’inverno’
INSTALLAZIONE DI POLINA PAKHOMOVA
Museo Gipsoteca, Possagno
dal 18 agosto al 16 settembre
sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
martedì – venerdì: (aperto dal 18 al 29 agosto): 15.00-18.00

‘Generations of Winter’ è una nuova interpretazione visiva di un romanzo storico, scritto da V. Aksènov. La repressione di Stalin e il tema del Grande Terrore sono stati presi come soggetto principale di una nuova risposta visiva. Le immagini e i nomi ricordano le persone che sono state represse, uccise o che sono morte nei campi di prigionia durante il periodo del Grande Terrore di
Stalin. La cancellazione o la deturpazione era una delle forme di falsificazione che il sistema di Stalin ampiamente utilizzava. La gente è stata cancellata non solo fisicamente durante le ‘purghe’, ma eliminata dalla nostra storia e dai nostri ricordi. [Polina Pakhomova].

 
MADRE RUSSIA
‘Due Uomini’
INSTALLAZIONE DI STEFANO SECONETTI SECONE
Museo Gipsoteca, Possagno
dal 18 agosto al 16 settembre
sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
martedì – venerdì: (aperto dal 18 al 29 agosto): 15.00-18.00

Un paese, un luogo, due uomini. Il racconto di un cammino attraverso l’Europa che accomuna due vite tanto distanti tra loro. Antonio Canova, celebre artista neoclassico, raggiunge la Russia degli Zar con le sue opere, ancora oggi esposte all’Hermitage di San Pietroburgo. Oltre un secolo dopo Giovanni Mussato, soldato semplice dell’armata italiana in ritirata dal fronte russo, intraprende a piedi un lungo e drammatico viaggio fino a casa. L’opera pittorica riunisce la storia di questi due uomini oggi su di un unico piano narrativo e nel luogo dove entrambi sono vissuti.

 
MADRE RUSSIA
‘Un viaggio’
INSTALLAZIONE IN OMAGGIO A JOSIF BRODSKIJ
Torre Reata, Asolo
dal 18 agosto al 29 agosto
da lunedì a domenica: 10.00-12.00 | 18.00-23.00

Una suggestiva installazione audiovisiva dedicata alla memoria del poeta russo e premio Nobel per la letteratura Josif Brodskij.

 
‘In Memoria di Francesco Conz’
TRA HERMANN NITSCH E NAM JUNE PAIK
Sala Espositiva presso Teatro Eleonora Duse, Asolo
dal 18 agosto al 29 agosto
da lunedì a domenica: 10.00-12.00 | 18.00-23.00

Artista e profeta, editore e collezionista visionario, Francesco Conz è ricordato per il contributo straordinario che ha dato al Fluxus e ad altri movimenti d’avanguardia. Nate nel lontano 1972, le Edizioni Conz hanno costituito sin dall’inizio il principale motore dell’Archivio F. Conz grazie al quale molti artisti internazionali giunsero ad Asolo. L’installazione, assieme al Premio “Arte e Cultura” è un omaggio all’artista scomparso nel 2010. La mostra ospita un’opera celebre su tela di Hermann Nitsch e un’edizione speciale di Francesco Conz dedicata alla performance asolana di Nam June Paik e Charlotte Moorman.

 
‘Still Life: London’
VIDEO INSTALLAZIONE DI WYLLIE O HAGAN
Galleria Browning, Asolo
dal 18 agosto al 29 agosto
da lunedì a domenica: 10.00-12.00 | 18.00-23.00
‘Still Life: London’ esplora una ricerca di quiete in un mondo frenetico. Due schermi proiettano le immagini in movimento con una colonna sonora di pianoforte. Uno schermo mostra una collezione personale di oggetti di vita tranquilla, ben considerata e composta, che si rivela ad un ritmo riflessivo. La seconda schermata mostra astratte linee energetiche selvaggiamente disegnate con la luce.

 
PERFORMANCE DI FABRIZIO SAIU
Tempio Antonio Canova, Possagno
sabato 25 agosto ore 20:00

Talvolta la gravità di un “pensiero” opera una pressione percepibile, quasi palpabile, sul nostro agire. La ricerca di Fabrizio Saiu è incentrata sul rapporto tra movimento e materia, che trovano sintesi in una gestualità silenziosa. Dinanzi al Tempio Canoviano, nell’ambito di un contesto storico e ambientale, l’artista lega il suo corpo con 54 piatti da percussione, per un peso di 70 kg e oltre 450 metri di corde.

 

 

supporto tecnico: Gianandrea Gazzola
progettazione dell’abito per la performance: Veronica Salvini
Foto di : Giovanni Mantovani