Film vincitori

31° EDIZIONE

AsoloArtFilmFestival

18/29 Agosto 2012

Ecco i vincitori della 31^ Edizione: consegnati 11 riconoscimenti tra Premi Ufficiali e Menzioni Speciali

Il lettone “How are you doing, Rudolf Ming?” si aggiudica il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso

(Asolo, TV, 27 agosto 2012) Sono stati proclamati oggi, lunedì 27 agosto 2012, i vincitori della 31^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, presieduta da Hermann Nitsch e diretta da Steve Bisson. La Giuria del Festival ha assegnato ben 11 riconoscimenti, tra Premi ufficiali e Menzioni speciali. Il lettone “How are you doing, Rudolf Ming?”, oltre ad aggiudicarsi il Premio per la Migliore Colonna Sonora ottiene il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso, mentre a “LEN” di Elia Romanelli va il Premio per il Miglior film sull’Arte.

Martedì 28 agosto alle ore 20 al Teatro Duse, la Giuria della 31^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Carlo Bragagnolo, fotografo e documentarista e Manlio Brusatin, docente di architettura e studioso del colore, ha assegnato i premi ufficiali per i film in Concorso.

In tutto i riconoscimenti consegnati sono 11. Oltre ad un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival (Film sull’arte, Biografie d’artista, Film sull’Architettura e il Paesaggio, Film sul Design, Film su Videoarte e Computer Art, Produzioni di scuole di cinema), sono state assegnate 2 menzioni speciali, un Premio per la Migliore Colonna Sonora, un Gran Premio Asolo e un Premio Giuria Giovani.

I premi sono così articolati:

Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso

HOW ARE YOU DOING, RUDOLF MING? di Roberts Rubins (62’, Lettonia, 2010)

Rudolf è un ragazzo di 13 anni ossessionato dal cinema. È così, è l’unica cosa a cui è davvero affezionato. Il suo interesse principale è per i film horror, e usa una tecnica speciale per farli - disegna ogni fotogramma su lunghe strisce di carta. Rudolf mostra i film su un proiettore per diapositive producendo una speciale colonna sonora dal vivo.

Miglior Film Sull’Arte

LEN di Elia Romanelli (50’, Italia, 2012)

Len è un documentario che quando parla di montagna suggerisce il tema dell’arte e che quando parla d’arte suggerisce alcuni punti di vista sulla vita. E viceversa. Tre artisti le cui storie si intrecciano e si confrontano, ci conducono attraverso questo percorso. [testo dell’autore]

Miglior Biografia d’Artista

PAINFUL PAINTINGS di Catherine Van Campen (52’, Paesi Bassi, 2011)

Nel documentario Painful Painting, la regista Catherine van Campen mostra lo straordinario metodo di lavoro del pittore Ronald Ophuis e sul suo rapporto molto teso tra arte e realtà.

Miglior Produzione Scuole di Cinema

366 DAYS di Johannes Schiehsl (12’12”, Germania, 2011)

Quando inizia il suo lavoro sociale come paramedico, il giovane Patrick presto verrà in contatto con pazienti che soffrono tutti dello stesso problema: di solitudine. Mentre prova ad aiutarli, le relazioni che stringe sono molto più esigenti di quanto si aspettava.

Miglior Film sull’Architettura e Paesaggio

WOODEN PEOPLE di Vicktor Asliuk (30’, Bielorussia, 2012)

Mikalaj è un uomo anziano ed è l’unico abitante di un villaggio nella foresta più grande d’Europa, Belavezhskaya Pushcha. Questo posto un tempo era brulicante di vita, ma poi le persone hanno lasciato il posto per trasferirsi in città o perché morivano. Ciò che deprime Mikalaj non è solo la solitudine. Così ha “resuscitato” la sua gente di campagna. Ha creato centinaia di figure in legno che rappresentano tutti i possibili tipi di lavorazione agricola e di tutte le fasi della vita umana. Il suo lavoro consiste nel mostrare alcune piccole caratteristiche, l’amore, il matrimonio, la nascita, il divorzio, il bere e morire.

Miglior Film sul Design

DESIGNER IN FRIULI di Teresa Terranova (8’, Italia, 2012)

Questo film è dedicato ai protagonisti del mondo del design in Friuli Venezia Giulia. La maggior parte degli intervistati hanno partecipato a “Goods’ Design”, evento che si è tenuto a “Good, la fiera del gusto”. [estratto dal testo dell’autore]

Miglior Film su Video Arte e Computer Art

TORTURING FLOWERS di Pasquale Polidori (11’53”, Italia, 2011)

Torturing Flowers è basato sui testi di tre interpellanze parlamentari sull’arte contemporanea presentate alla Commissione europea. Attraverso la contrapposizione tra l’antica, convenzionale immagine dlla bellezza legata ai fiori, e una lettura dei testi che va oltre il loro significato letterale, l’intento della trilogia è rivelare l’incongrua natura degli schemi burocratici, il lato oscuro dei valori di mercato e la violenza di definizioni teoriche basate su stereotipi banali.

Migliore Colonna Sonora Originale

HOW ARE YOU DOING, RUDOLF MING? di Roberts Rubins (62’, Lettonia, 2010)

Rudolf è un ragazzo di 13 anni ossessionato dal cinema. È così, è l’unica cosa a cui è davvero affezionato. Il suo interesse principale è per i film horror, e usa una tecnica speciale per farli - disegna ogni fotogramma su lunghe strisce di carta. Rudolf mostra i film su un proiettore per diapositive producendo una speciale colonna sonora dal vivo.

Premio Giuria Giovani

UN OGRE di Gérald Olivier (6’30”, Francia, 2011)

Un orco, sono io siete voi: la fame insaziabile che divora il bambino che c’è in noi. La domanda, in alcuni disegni, molto semplici, su ciò che noi, popolo di orchi, faremo a noi stessi.

Menzione Speciale Giuria Giovani

THE LEGEND di Marton Szirmai (7’, Ungheria, 2011)

Una professoressa in pensione ritorna all’università e si fa accompagnare dal marito. Una breve storia che parla di amore e dignità.

Menzione Speciale Giuria Giovani

HABITATS di Vincent Langer (1’45”, Germania, 2010)

Una armoniosa, tranquilla e pacifica foresta. Gli uccellini cinguettano. Improvvisamente appare un lupo e la caccia per la sopravvivenza ha inizio quando il lupo vede le sue vittime. Il lupo cerca di prenderle ma le perde.