Giovedì 25 agosto Maurizio Scaparro consegna il “Premio Duse” all’attrice Anna Maria Guarnieri

(Asolo, TV, 23 agosto 2011) Giovedì 25 agosto 2011 alle ore 21 al Teatro Eleonora Duse la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival consegna il più ambito dei suoi premi speciali: il Premio Eleonora Duse, riservato ad attrici distintesi per il loro merito artistico, alla grande attrice di cinema e teatro Anna Maria Guarnieri. A consegnarle il Premio sarà il noto regista teatrale italiano, già direttore della Biennale Teatro, Maurizio Scaparro. Ingresso libero.

La giornata di giovedì si apre alle 10.30 del mattino presso il Teatro Duse con la presentazione di “Home There” sezione del ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, nell’ambito del progetto “ART SHIFT”.

La programmazione riprende poi la sera, con un importante evento speciale: alle 21 presso il Teatro Duse, il celebre regista Maurizio Scaparro consegna il Premio Eleonora Duse della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival ad Anna Maria Guarnieri. La Guarnieri ha una lunga e importante carriera di attrice teatrale e cinematografica alle spalle: dopo aver studiato, giovanissima, alla scuola dei filodrammatici e alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha fatto parte della Compagnia dei Giovani fino al 1962, recitando accanto a Romolo Valli, Giorgio De Lullo e Rossella Falk. Lasciata la Compagnia, ha lavorato con i grandi registi italiani come Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Luca Ronconi; e poi con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recitando Goldoni, Pirandello, Strindberg, Cechov, Shakespeare. Ha interpretto sceneggiati per la tv e al cinema ha lavorato con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii.

Dopo la cerimonia di premiazione, verrà proiettato in prima assoluta il documentario “Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo”, un video promo della Mostra omonima curata da Maurizio Scaparro e dalla Prof.ssa Maria Ida Biggi Direttrice del Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e il melodramma europeo della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (che conserva il Fondo Duse), realizzato quando la mostra è stata allestita a Firenze presso il Teatro della Pergola dal 15 marzo al 17 aprile 2011.

Alle 22 riprende infine la regolare programmazione con la proiezione di 5 film in Concorso, tra cui segnaliamo in apertura il Film sull’Arte DAVID FRAY - records the Mozart piano concerto in E flat K.482 (52’, Francia, 2010) in cui il regista francese Bruno Monsaingeon riprende il flusso ritmico e il modo di suonare carismatico del pianista David Fray mentre esegue i concerti di Mozart KV 482 e 503 con la Pilarmonia Orchestra diretta da Jaap van Zweden. In chiusura il corto della sezione Videoarte e Computer Art DISASTROUS DIALOGUE (10’, Danimarca, 2011) del danese Thilo Funder Søren. Il film ripercorre in chiave ironico-sarcastica il filone dei film catastrofici hollywoodiani: le frasi più celebri infatti, vengono recitate da persone che vivono in territorio di guerra, mostrando così che le catastrofi non sono quelle mostrate da Hollywood bensì quelle reali, dreammatiche e assolutamente non scenografiche.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.