Il 22 settembre alle ore 18.30 presso la Villa Barbaro di Maser il professor Francesco Dal Co terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Le Ville di Carlo Scarpa”.
Nell’arco della sua carriera Carlo Scarpa ha avuto molte commesse per la realizzazione di importanti edifici residenziali e di lusso. Il lusso per Scarpa non si limitava all’ostentazione di superfici e ricchi materiali, ma consisteva nel rigettare facili ed ovvie soluzioni per ricercare organizzazioni chiare, razionalità delle scelte distributive e soprattutto cura del più piccolo particolare, del disegno e del dettaglio.
Francesco Dal Co è preofessore di Storia dell’Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, la School of Architecture della Yale University e l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha diretto la Biennale di Venezia dal 1988 al 1991. Dirige la rivista Casabella dal 1996.
La conferenza è l’ultimo incontro di un ciclo facente parte del programma della XXIX edizione di AsoloArtFilmFestival. Il primo “Luigi Nono & Carlo Scarpa” si è tenuto al Teatro Duse di Asolo il 28 agosto e ha visto la partecipazione di Massimo Cacciari. Il secondo incontro “I Musei di Carlo Scarpa” si è tenuto presso il Museo Canova di Possagno.
La Villa di Maser (Villa Barbaro) è uno dei capolavori di Andrea Palladio (1508-1580). Costruita tra il 1554 e il 1560 per l’umanista Daniele Barbaro e suo fratello, Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, è stata inserita dall’UNESCO dal 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità. All’interno della Villa è visitabile uno dei tesori più importanti del rinascimento veneziano: le sei sale affrescate da Paolo Veronese (1528-88) con gli stucchi di Alessandro Vittoria (1525-1608).
Un particolare ringraziamento al Dottor Vittorio Dalle Ore e alla signora Diamante Luling Buschetti per la gentile concessione di Villa Barbaro.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.