I saluti delle autorità

Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica

Targa Presidente Napolitano

Il presidente Attilio Zamperoni ringrazia sentitamente il nostro Presidente, onorevole Giorgio Napolitano, per l’alto riconoscimento con cui ha voluto premiare l’Asolo Art Film Festival.

Luca Zaia
Presidente della Regione Veneto

A fine agosto ad Asolo va in scena l’arte. È con soddisfazione che saluto la trentesima edizione dell’AsoloArtFilmFestival, la rassegna cinematografica divenuta ormai punto di riferimento mondiale nel campo dei film dedicati all’arte.
Il punto di vista privilegiato del cinema si snoda, in questo festival, attraverso diversi percorsi tematici che ci restituiscono una visione completa di cosa sia l’espressione artistica, attraverso film sull’arte, appunto; sulle biografie d’artista; sull’architettura; sul design. Fino ad arrivare alle più moderne forme creative, con sezioni dedicate alla videoarte e alla computer art.
Importante, poi, che nella manifestazione sia dedicato spazio al territorio, per richiamare alla memoria che ogni comunità si sviluppa in un luogo ben determinato e che è attraverso l’interazione con questo che essa crea la propria identità e radica la propria storia e le proprie tradizioni.
Il festival, al contempo, si apre al mondo con Art Shift. Quest’anno, con grande spazio riservato alle esperienze della Cina e di Taiwan. E si apre, anche, ai giovani, con le produzioni delle scuole di cinema.
Si tratta certamente di una iniziativa di grande prestigio, che ha il merito di portare l’arte, e il cinema, in mezzo alla gente, ma anche di offrire un richiamo in più per la nostra Marca trevigiana.
Ringraziando quindi tutti coloro che da sempre impiegano le loro migliori energie per rendere possibile questo importante festival internazionale, auguro a tutti buon cinema e buona arte.

On. Marino Zorzato
Vice Presidente – Assessore alla Cultura Regione del Veneto

AsoloArtFilmFestival si apre anche quest’anno all’insegna della sua 30^ edizione, confermando la rilevanza culturale e artistica di una rassegna internazionale, sostenuta dalla Regione del Veneto, alla quale si riconosce la capacità di promuovere e favorire uno sguardo multiforme e sfaccettato sullo stato della video-arte italiana e internazionale e sulle molteplici potenzialità espressive del linguaggio audio-visivo.
Il concorso, articolato in sezioni dedicate all’arte, al documentario, al territorio e all’ambiente, rappresenta uno tra gli eventi di eccellenza internazionale della nostra Regione e si propone di incentivare una forma integrata tra cultura cinematografica, spettacolo, promozione territoriale e accrescimento qualificato della conoscenza e della capacità critica del pubblico, con particolare riguardo a quello giovane.
La programmazione di quest’anno risponde in particolare a quest’ultima finalità, dedicando tra la pluralità dei suoi contenuti una particolare attenzione alle produzioni scolastiche, che coinvolgono gli studenti delle migliori scuole di cinema europee e internazionali, stimolando il dialogo interculturale e interdisciplinare.
Il successo delle precedenti edizioni è garanzia della qualità artistica del programma proposto e della capacità di questa iniziativa di ottenere positivi riscontri, esprimendo in tal senso l’impegno della Regione nel promuovere iniziative, capaci di valorizzazione forme d’arte, con modalità in grado di esercitare un buon livello di coinvolgimento del territorio e della sua comunità.

Leonardo Muraro
Presidente della Provincia di Treviso

AsoloArtFilmFestival – Festival Internazionale di Film d’arte e Biografie d’artista è arrivato alla sua 30^ edizione: ormai un evento consolidato e una storica presenza nel nostro territorio, che ha il pregio di richiamare l’attenzione di appassionati e di addetti ai lavori di tutto il mondo, indicando la strada poi percorsa con successo da analoghi Festival come quello di Parigi e Montréal. Nello splendido scenario di Asolo, la “città dei cento orizzonti”, a fine estate, si allarga lo sguardo sulle mille sfaccettature dell’espressione artistica contemporanea. Si rinnova, nel contempo, la secolare tradizione di ospitalità di questa terra, per artisti e uomini e donne di Cultura, tra il fascino incantato delle sue architetture e nell’armonia delle sue vedute. Il Festival asolano, tra numerose difficoltà, ha il grande pregio di aver aperto una strada nuova. E l’associazione AsoloInternationalArtFestival - che nel 2001 ha rifondato la rassegna - ha il riconosciuto merito di aver dato nuovo respiro all’iniziativa, rendendola una delle manifestazioni di settore più note ed esclusive. Un vero successo internazionale e i dati parlano chiaro: per celebrare i 30 anni di vita sono pervenute 490 opere in rappresentanza di 52 nazioni. Il Festival cresce nei numeri, nei contenuti e nel successo! La Provincia di Treviso è felice di patrocinare un evento di notevole incentivazione culturale. Formulo i migliori auguri per l’edizione 2011 di AsoloArtFilmFestival, inserito nel network culturale della Provincia di Treviso, RetEventi, con la certezza che saprà intrattenere il pubblico di ogni età e soddisfare l’interesse anche dei critici più ostici.

Loredana Baldisser
Sindaco della città di Asolo

Asolo, da sempre simbolo internazionale di storia e cultura, è lieta di rappresentare anche quest’anno la cornice ed il palcoscenico di un importante appuntamento artistico come l’AsoloArtFilmFestival, il Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artisti.
Questo evento, nato nel 1973 e giunto alla sua 30^ edizione, vede ogni anno partecipare oltre 500 film provenienti da tutto il mondo.
A completamento di questo annuale appuntamento con l’Arte si inserisce il Festival Fuori, sezione parallela e speculare all’AsoloArtFilmFestival dedicata a mostre, esposizioni, performance ed eventi di vario genere che quest’anno avrà ospiti illustri quali gli artisti cinesi e taiwanesi del MoCA Taipei. Per nove giorni Asolo, la “città dei cento orizzonti”, diventa centro di produzione artistica e di dibattito culturale confermando la sua antica vocazione cosmopolita per la quale è stata da sempre luogo di soggiorno prescelto da tanti illustri personaggi. Alta cultura ed intrattenimento si fonderanno in un fitto programma di eventi ed appuntamenti che renderanno Asolo faro illuminante di tutto il territorio dell’ “Asolano”, un territorio ricco di bellezze naturali, paesaggistiche, storiche ed architettoniche riconosciute in tutto il mondo.

Attilio Zamperoni Presidente AIAF

È per me un grande onore presiedere la 30^ edizione di AsoloArtFilmFestival. Anche quest’anno, così come avviene ad ogni vigilia del Festival, l’atmosfera si rivela carica di aspettative in vista della settimana che vedrà la concretizzazione di molti mesi di lavoro. Rispetto alle precedenti edizioni, quella attuale vanta un quid aggiuntivo. Fondato nel 1973, il Festival celebra in questa edizione il suo trentennale, a dieci anni esatti dalla sua rinascita, avvenuta dopo 8 anni di inattività. A dimostrazione della volontà di voler mantenere il prestigio conquistato, riaffermando la sua storia e il suo ruolo tra i più importanti punti di riferimento culturali presenti nel territorio, il Festival, di anno in anno, cresce nei numeri, nei contenuti e nella qualità delle collaborazioni con cui si confronta su scala globale, concependo dialoghi tra più continenti, progettando un ponte di collegamento diretto con culture esterne che portano aria di rinnovamento e definiscono la città di Asolo come luogo privilegiato di scambio tra Europa ed Asia. Non posso fare a meno di ringraziare la squadra di giovani che con passione e sacrificio ha reso possibile anche quest’anno la realizzazione del Festival, conferendo alla città di Asolo un prestigio unico e universalmente riconosciuto.

Steve Bisson (per Direzione Artistica Festival)

Sempre avanti.

AsoloArtFilmFestival. Sono passati 30 anni da quella coraggiosa intuizione. Occuparsi di cinema d’arte quando la cosa ancora interessava pochi, o forse nessuno, almeno in paese. Prima di tutti. Prima della tecnologia, dei dvd, del digitale, dell’informatica, di internet, dei blog, dei cellulari, di Blockbuster, di You Tube, di Vimeo e di quanto altro deve ancora venire. Asolo c’era.

Quest’anno sono arrivati, da ogni parte del mondo, quasi 500 film per rendere omaggio ad uno dei più celebri Festival di cinema d’arte ed arricchire la mediateca AIAF. Oltre 5000 film; eppure ad Asolo c’è ancora qualcuno che si domanda perché? E allora diamo una risposta. Recuperiamo lo spirito che è all’origine del Festival e di ogni vera grande impresa. Sapere guardare avanti. È questa la forza del Festival. Largo ai giovani quindi nella selezione dei film. Largo alla sensibilità, alla curiosità, alla voglia e al desiderio di un gruppo di ragazzi di esserci per davvero. Largo a chi ha la forza di esprimere le proprie idee. Largo alle scuole di cinema, alla computer art, all’animazione, alle installazioni video e alla fotografia. Crediamo che da queste possibili contaminazioni possano nascere nuove opportunità anche per le nostre imprese. Siamo figli di un territorio di fabbriche sempre all’opera e in movimento. Siamo cresciuti tra capannoni e ritagli di campagna. Siamo aperti al mondo e ai nuovi linguaggi. Questo è ciò che ci sta attorno e a ciò ci rivolgiamo.

Assieme ad Eleonora Duse, musa ispiratrice del Festival, la 30^ edizione resterà unica ed irripetibile. Che vi piaccia o meno, perché non c’è atto più puro di investire in chi incarna il futuro. A questo ho pensato quando ‘Zampa’, genio e anima infaticabile del Festival, mi ha teso una mano.

Questo e molto altro vedrete ad Asolo.

Viva il Festival!