Articoli marcati con tag ‘hermann nitsch’

Sabato 27 agosto: proiezione di “Andrej Rublev” di Andrej Tarkovskij in omaggio ai 30 anni del Festival

venerdì, 26 agosto 2011

L’evento sarà anticipato dalla proiezione speciale del documentario RAI “Tempo di viaggio” girato da Tarkovskij con Tonino Guerra

In attesa del gran finale di domenica, in cui la Giuria renderà noti i film vincitori della 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival, sabato 27 agosto 2011 al Teatro Eleonora Duse la rassegna prosegue con un omaggio ai 30 anni di storia della manifestazione: alle ore 21 è in programma la proiezione speciale del film “Andrej Rublëv” del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del Festival nel 1973. Alle 17.30 l’evento sarà anticipato dalla proiezione del documentario RAI girato da Tarkovskij con Tonino Guerra “Tempo di viaggio”. Ingresso libero.

La giornata di sabato rappresenta un’imperdibile opportunità per tutti gli appassionati di cinema, poiché è interamente dedicata al grande regista russo Andrej Tarkovskij a cui AsoloArtFilmFestival offre una piccola retrospettiva per celebrare i 30 anni di attività della manifestazione. Le proiezioni avranno inizio alle ore 17.30 presso il Teatro Duse con la visione di “Tempo di viaggio”, documentario RAI girato in Italia nel 1979 da Tarkovskij assieme all’amico Tonino Guerra durante la ricerca delle location per il film Nostalghia. Il documentario venne poi trasmesso nelle reti italiane nel 1983. Questo film rappresenta l’inizio di una vita da esule per Tarkovskij, e il suo profondo legame con il nostro Paese. E’ infatti in Italia che Tarkovskij trovò il maggiore sostegno: il Comune di Firenze gli donò un appartamento a Palazzo Gianni-Vegni e gli concesse la cittadinanza onoraria.

Alle ore 21 al Teatro Duse sarà presentato poi il capolavoro di Tarkovskij “Andrej Rublëv”. L’opera, premiata nel 1973 ad Asolo, è stata la prima pellicola vincitrice al Festival fondato da Flavia Paulon, che in origine si chiamava Festival Internazionale del Film sull’Arte e delle Biografie d’Artista. La trama narra le gesta, in una Russia messa a ferro e fuoco dalle invasioni asiatiche e sconvolta dalle lotte di potere tra piccoli potentati, del monaco Rublëv (1360 ca.-1430), conosciuto come il più grande pittore di icone del Medioevo Russo. Il film, passando attraverso 9 capitoli (Il volo, Il buffone, Teofane il Greco, La passione secondo Andrej, La festa, Il giudizio universale, La scorreria, Il silenzio, La campana) descrive un vasto affresco dell’epoca medievale. È uno dei grandi film degli anni ’60 (completato nel 1967, presentato a Cannes nel 1969, distribuito in URSS nel 1972 e in Italia nel 1975) e il capolavoro di Tarkovskij è il più maturo risultato, in campo cinematografico, della cultura del dissenso nell’URSS. Epilogo a colori, 10 minuti di documentario sulla pittura di Rublëv: l’autore scompare, rimane l’opera.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Mercoledì 24 agosto: il Festival prosegue con 7 film in Concorso e un Fuori Concorso

martedì, 23 agosto 2011

(Asolo, TV, 22 agosto 2011) Mercoledì 24 agosto 2011 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival prosegue al Teatro Eleonora Duse a partire dalle ore 11 con la proiezione di 7 nuovi film tra i 50 in Concorso e del Fuori Concorso italiano “Figli Negati”. Alle 17.30 una pausa nella programmazione ufficiale per presentare la sezione “Think There” ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei. Ingresso libero.

La giornata di mercoledì offre agli appassionati di cinema una nuova “abbuffata” di film: la programmazione si apre alle ore 11 presso il Teatro Duse di Asolo con la proiezione di due opere in Concorso per la sezione Armonia e Territorio: L’ARTIGIANO GLACIALE (40’, Svizzera, 2010) di Alberto Meroni sul fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai e UMA TRAMAZUL - THREAD IN BLUE (12’ 30’’, Brasile, 2011) di Andre Costa, Tassia Quirino e Matias Lancetti sul lavoro dell’artista Regina Silveira sulla facciata del Museo d’Arte di San Paolo, opera dell’architetto Lina Bo Bardis. A seguire sarà presentato il film Fuori Concorso FIGLI NEGATI (8’ 51’’ Italia, 2011) di Giovanni Cilluffo, cortometraggio che ripercorre la vicenda di un padre suo tentativo di riavere il figlio sottratto dalla moglie dopo la loro separazione. Alle 17.30 sempre al Teatro Duse, la programmazione ufficiale si interrompe per presentare la sezione “Think There”, ciclo di proiezioni extra <There, we live> a cura del Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei.

Il Concorso riprende infine alle ore 21 con la visione di 5 film, tra i quali segnaliamo: il Film sull’Architettura BLICK RICHTEN – [RE] FOCUS (5’ 25’’, Germania, 2011) di Marcin Michalski, Mareike Graf e Melanie Riesle sui 100 anni di storia dell’edificio principale dell’Università di Amburgo; MOTHER’S FADING (13’ 36’’ Israele, 2010) di Stepanyan Arthur, che descrive la morbosità del rapporto tra madre e figlio, nonché il primo film proveniente da una scuola di cinema israeliana, la Tel Aviv University Film & Tv Department; e il Film sull’Arte NEW LONDON CALLING (10’, Stati Uniti, 2010) della regista Alla Kovgan, già vincitrice del Premio Film sull’Arte 2008. Il corto descrive la perdita della cultura dell’infanzia nelle città americane attraverso i giochi di strada di 75 bambini.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Martedì 23 agosto: con “BarCamp” il Festival apre un dibattito sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale

martedì, 23 agosto 2011

A seguire la proiezione di 9 film in Concorso

(Asolo, TV, 21 agosto 2011) Martedì 23 agosto 2011 dalle 14 alle 18 la 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival propone presso il Teatro Eleonora Duse la non-conference dal titolo “BarCamp”, un pomeriggio di incontri sul tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale. A seguire le proiezioni del ciclo <There, we live> organizzate dal Taiwan Independent Production Film Festival del MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei e dalle ore 21.00 sarà possibile vedere altri 9 film in Concorso. Ingresso libero.

La giornata di martedì si apre alle ore 10.30 nella Piazza Centrale di Asolo con la replica della performance di danza “Splashing and Dancing Colors” a cura della compagnia taiwanese Dancecology, nell’ambito del progetto “ART SHIFT ↑”. Contemporaneamente presso il meraviglioso Parco Giardino Malipiero l’appuntamento è con i “Dialoghi in Giardino” in cui il direttore del MoCa di Taipei Jui-Jen Shih e i registi della rassegna <There, we live> si confronteranno e discuteranno i relativi progetti.

Dalle 14 alle 18 presso il Teatro Duse il Festival asolano propone una novità: la non-conference dal titolo “BarCamp”, che propone tre incontri aperti a pubblico e specialisti in cui si parlerà del tema dell’innovazione audiovisiva in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale. Vi prenderanno parte esperti del settore quali: Simona Caraceni, Docente di Informatica Museale presso Università degli Studi di Bologna e Alessandro Califano, Curatore del CRDAV, Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive del Comune di Roma a cui seguiranno gli interventi di Ilaria Ferretti, collaboratrice di Home Movies, archivio audiovisivo dedicato alle memorie filmiche private e del direttore del MoCA di Taipei, Jui-Jen Shih che introdurrà, insieme ai registi, i film presentati nella rassegna <There, we live>. A seguire, alle ore 18, sarà possibile vedere la sezione dal titolo “Dream There” di questi lavori.

Dalle 21.00 alle 23.00 presso il Teatro Duse di Asolo gli appassionati di cinema indipendente potranno infine apprezzare altre 9 opere tra le 50 in Concorso. La serata di martedì vede protagonista la sezione dedicata alle scuole di cinema, che producono film e cortometraggi di altissima qualità, come: LOOM (5’ 20’’, Germania, 2010) corto in computer animation della scuola tedesca Filmakademie, apprezzabile per i suoi effetti speciali, o il simbolista IN PARTICULAR (7’, Germania, 2010) della Academy of Media Arts di Cologna; per la sezione videoarte e computer art, segnaliamo l’italiano THE WORLD UPSIDE DOWN (5’, Italia 2010) in cui la regista Marcella Piccinini descrive il “mondo capovolto” della dislessia e FROM HERE TO ETERNITY (40’, Germania, 2010) in cui Oliver Pietsch esplora il tema della morte nella storia del cinema.

Ricordiamo che, per tutto il periodo del Festival sarà possibile vedere le mostre: TWO POINTS 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, Torre della Reata, Museo Civico, Ex Convento di San Pietro; “IT ISNAE DISNEY” Mostra fotografica di Dustin Shum, Galleria Gobbato 1, Via Regina Cornaro 215; “32 DICEMBRE” Installazione di Fabrizio Bellomo, Galleria Gobbato 2, Via Regina Cornaro 219 e CINEMA IERI Mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision, Teatro Eleonora Duse, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13, dalle 16 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.00.

AsoloArtFilmFestival, la rassegna internazionale cinematografica dedicata alle arti è organizzata da A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival, ed è giunta quest’anno alla Trentesima edizione. Presieduto dall’artista Hermann Nitsch e diretto da Steve Bisson, AsoloArtFilmFestival 2011 è dedicato all’artista cinese Ai Weiwei e prevede 9 giorni di proiezioni, mostre, performances, incontri, e video-installazioni, con un importante progetto a cura di artisti di Cina e Taiwan, che rendono Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.