Articoli marcati con tag ‘opere’

“L’Evento Immobile”, video-esposizione

mercoledì, 25 agosto 2010

AIAF è lieta di annunciare, tra gli eventi del Festival Fuori, la video-esposizione “L’Evento Immobile (Mouvances de l’image / Images Shifts)”.

In luoghi suggestivi del centro storico di Asolo saranno ospitati alcuni degli artisti più talentuosi, a livello internazionale, nell’ambito della video-arte: Cyprien Gaillard, Merk Lewis, Adrian Paci, Hans Op de Beeck, Kan Xuan, Luca Rento, Sophie Whettnall, Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, Emanuele Becheri e Ange Leccia.

Le opere, film e video, su cui si incentra l’esposizione non sono proposte nel corso di un programma di proiezioni, come in un festival, ma occupano ciascuna il proprio spazio espositivo come opere plastiche, immagini immateriali cui il dispositivo del loop permette la continua reiterazione.

L’esposizione è curata da Saretto Cincinelli.

AsoloArtFilmFestival intende riportare nella città dei cento orizzonti la grande tradizione di video arte. Basti pensare che in questa città ha trovato ispirazione il grande Nam June Paik (1932-2002), uno dei padri della video arte.

JENNIFER ALLORA & GUILLERMO CALZADILLA

mercoledì, 18 agosto 2010

Jennifer Allora (1974, Filadelfia, USA) e Guillermo Calzadilla (1971, Avana, Cuba) sono conosciuti in tutto il mondo per le loro opere complesse, che racchiudono insieme scultura, video, fotografia e performance. Critici e divertenti allo stesso tempo, i loro lavori concettuali sono spesso provocatori e incisivi sotto il profilo politico. Numerose sono le istituzioni internazionali che hanno loro dedicato mostre monografiche: tra queste la Serpentine Gallery, la Renaissance Society, la Kunsthalle di Zurigo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Haus Der Kunst, il Kunstmuseum di Krefeld e il National Museum di Oslo. Allora & Calzadilla hanno inoltre partecipato a svariate mostre collettive a livello internazionale, ad esempio al Musee D’Art Moderne de La Ville De Paris/Arc, al Centre Pompidou a Parigi e alla Tate Modern, così come a numerose Biennali fra cui quelle di Venezia, di San Paolo, Whitney, Lione e Istanbul. Allora & Calzadilla vivono e lavorano a San Juan, Porto Rico. Sempre pronti a rispondere ad un dato ambiente o contesto, nell’ultimo decennio hanno creato opere di scultura, suono, performance, video, fotografia e installazione - spesso combinando queste forme espressive in modo ibrido. Il loro lavoro e le loro idee, sebbene originariamente concettuali, assumono forma tattile, interattiva, e più spesso di quanto non si pensi, una dimensione tridimensionale.

Misael Temporary Shop + Abel Bazan

mercoledì, 28 luglio 2010

Misael – art style design food – (www.misael.eu) è un progetto fondato da Michael Haerens, amministratore della Pacific Union Group, insieme ad Isabel Qian. Misael e’ una catena di tre negozi con sede a Vicenza, Milano e Cape Town (Sudafrica). Misael è un laboratorio creativo innovativo, in cui confluiscono l’inventiva e l’ entusiasmo di artisti contemporanei, provenienti da ogni parte del mondo e da ogni settore della creatività.

Product Design, Arte contemporanea ma anche Fashion design e food, sono solo alcune fra le discipline coinvolte in questo progetto culturale dalla forte componente etica e sociale, unitamente alla ricerca e la sperimentazione di stili e tendenze future.

Durante la 29° edizione di AsoloArtFilmFestival, Misael aprirà un Temporary Shop nel centro di Asolo durante i dieci giorni di svolgimento del festival (dal 27 agosto al 5 settembre 2010). Al’interno del Temporary shop, oltre agli artisti già presenti nella collezione di Misael, troverà spazio Abel Bazan (www.abelbazan.com), artista internazionale che crea delle “scarpe d’artista”: pezzi unici prodotti dall’abile ri-combinazione materiali di scarto e ri-destinazione di oggetti con tutt’altra funzionalità.

All’interno del Misael Temporary Shop, Abel Bazan produrrà le sue opere d’arte live, condividendo il processo produttivo con gli spettatori dell’AsoloArtFilmFestival.

Silenzi incantati

mercoledì, 28 luglio 2010

Le opere esposte in questo progetto risultano dal controcircuito che si genera dalla sovrapposizione di un elemento eterogeneo e cangiante nella sua forma plasmata per l’occasione su di un elemento fisso e antico come il parco di casa malipiero. Ognuna delle installazioni qui proposta è dunque la naturale conseguenza di una specifica riflessione, e nasce assumendo le forme più consone all’ispirazione fornita dalla profonda simbiosi con la natura circostante. L’artista ha creato opere che sorgono dalla terra e discendono dagli alberi dando il via ad un percorso che sarà suddiviso in cinque punti principali: “Il cimitero dei gatti” ( presenze), “l’elemento fuoco”, “l’elemento aria”, “l’elemento acqua” (tomba di Malipiero) e “l’elemento terra”. A completare questa serie di installazioni, saranno esposte una serie di foto realizzate durante una performance di body painting dove l’artista stessa è la protagonista femminile, interpretando simboli e icone della sua arte e facendo da scenografia sulle mura di cinta del Parco di Casa Malipiero.

A cura di Valentina Barotto

Irma Paulon, nasce ad Arquà Polesine (Rovigo) nel 1962. Dal 2004 è presente in Gallerie e Fiere d’Arte nazionali ed internazionali. I suoi lavori sono il risultato di una sintesi di sperimentazione di varie discipline artistiche quali la pittura, la scultura e la fotografia, prediligendo la trasparente plasticità delle resine, che l’artista crea meticolosamente per ogni opera. Considera l’ambiente un organismo vivente soggetto a mutamenti continui, in questo senso l’installazione sembra la scelta migliore per interpretare il valore dell’interazione dell’opera con l’ambiente stesso.